Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Il sistema di gestione del corso, con particolare riferimento a quanto previsto dalla Scheda Unica Annuale del Corso di Studio in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente, Risultati della Formazione e Organizzazione e Gestione della Qualità è descritto nel Documento di Gestione del Corso


Gli organi della AQ didattica si occupano del monitoraggio e della assicurazione della qualità dei corsi di studio, della verifica della compilazione della Scheda Unica Annuale e del coordinamento di tutte le azioni preventive e correttive necessarie a garantire la qualità dei corsi di studio; si occupano in particolare della gestione delle segnalazioni e dei reclami provenienti da diversi organi e dalla componente studentesca e della predisposizione di interventi di miglioramento continuo della gestione dei CdS e della didattica.

Gli organi della Assicurazione Qualità del Corso di Studio (CdS) sono:

  • Il Referente del CdS
  • il Gruppo di riesame del CdS
  • il Presidente della Scuola
  • il Gruppo AQ di Scuola
  • la Commissione paritetica Docenti Studenti di Dipartimento
  • il Consiglio della Scuola di Economia
  • il Consiglio di Dipartimento DESP

Gli Studenti sono parte attiva del processo di Assicurazione della Qualità attraverso la partecipazione alla Commissione paritetica docenti-studenti che svolge il ruolo di primo valutatore del CdS legata  all’esperienza diretta sia del docente e soprattutto da quello dello studente.
Inoltre attraverso la rilevazione gli studenti hanno la possibilità di contribuire al miglioramento continuo degli insegnamenti offerti e dei Corsi di Studio nel loro complesso.
La rilevazione delle opinioni degli studenti è uno degli elementi del Sistema di Assicurazione della Qualità nonché uno dei requisiti necessari per l’accreditamento dei Corsi di Studio.

- Opinioni degli Studenti e delle Studentesse a.a. 2021/2022
Opinioni degli Studenti e delle Studentesse a.a. 2020/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top