Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Ciclo Sede
2022/2023 XXXVIII Urbino

Tematiche

Il programma di Dottorato in Studi Umanistici intende fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per svolgere ricerca avanzata nell’ambito delle scienze umane, chiamate oggi a raccogliere le sfide poste dalle trasformazioni (conoscitive, tecnologiche, e sociali) del mondo contemporaneo. Tale obiettivo viene perseguito attraverso una preparazione pluridisciplinare e un approccio sistemico ai fenomeni dell’informazione, della conoscenza, della formazione e dell’avvicendarsi di paradigmi politici con le loro dinamiche, centrali per cogliere e interpretare il mutamento nelle società contemporanea e nelle soggettività.

Il programma si caratterizza per il fatto di coniugare una formazione metodologica multidisciplinare con una formazione specialistica nelle discipline di riferimento, avvalendosi dell'apporto di discipline diverse e che coprono un arco temporale assai vasto, dal mondo greco a quello contemporaneo: lingue, letterature e filologie, discipline storiche e filosofiche, discipline culturali e comunicative, discipline pedagogiche e psicologiche - corrispondenti alle aree 10, 11 e 14 del CUN.

Nello specifico il Dottorato si articola in quattro curricula

1. Scienze della comunicazione e cultura digitale, 
2. Scienze del testo antico; 
3. Scienze storiche in età contemporanea; 
4. Scienze umane.

L’approccio specifico del dottorato consiste:

·      nel valorizzare la pluralità dei metodi praticati dalle singole discipline: dal close reading delle fonti, considerate secondo molteplici tipologie – documenti d’archivio, fonti storiografiche, letterarie, filosofiche, sociologiche – fino alla raccolta e analisi di dati empirici e sperimentali;

·      nel costruire un terreno multidisciplinare comune circa l’attività di interpretazione, classificazione e pubblicazione di risultati di ricerca

La trasversalità del tema, sostenuta dalla confluenza delle metodologie, unitamente all'integrazione di esperienze formative e di ricerca multidisciplinari, favorisce una maggiore sinergia e interazione tra i diversi settori scientifico-disciplinari coinvolti e una più marcata produttività della ricerca, dove ciascuna disciplina, nel confronto e nel lavoro congiunto, accresce la propria consapevolezza dei metodi adoperati e l’intelligenza dei dati documentari.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il Dottorato in Studi Umanistici ha l'obiettivo di formare le dottorande e i dottorandi alla ricerca scientifica originale e innovativa di base e sul campo, di preparare professionisti per le carriere nella ricerca, nell'insegnamento a livello universitario, a ruoli di leadership nello sviluppo e attuazione di politiche sociali e nell’ambito della divulgazione, alle nuove professioni relative ai molteplici aspetti che definiscono l’umano.

Durante il Corso di Dottorato lo/la studente/essa dovrà:

·     acquisire competenze di alto livello tramite lo studio approfondito di uno degli ambiti di ricerca ricompresi nel programma curriculare;
·     acquisire metodologie e tecniche di ricerca e di analisi dei dati utili al proprio campo di studio;
·     ideare e realizzare una ricerca originale;
·     impegnarsi in attività di comunicazione dei propri risultati (ad es. attraverso la presentazione a conferenze e convegni e attraverso pubblicazioni scientifiche);
·     redigere una tesi e discuterla oralmente alla conclusione dei tre anni.

Il dottorato offre inoltre ai suoi iscritti la possibilità di acquisire conoscenze e competenze specifiche in settori avanzati di ricerca, affiancando alle attività didattiche proposte anche il diretto coinvolgimento di dottorande e dottorandi nello sviluppo di idee progettuali e nella conduzione e realizzazione delle attività di ricerca.
Il programma di dottorato prevede l’acquisizione di competenze trasversali che facilitino l’applicazione, lo sviluppo e il trasferimento delle conoscenze scientifiche dello specifico percorso di studio, in modo da essere funzionali sia all’attività di ricerca sia all’inserimento nel mondo del lavoro.
L’obiettivi di internazionalizzazione è assicurato da una permanenza all’estero di almeno 3 mesi e dall’attività seminariale di visiting professors invitati annualmente.

Curricula

1. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E CULTURA DIGITALE 

L’obiettivo del curriculum di Scienze della comunicazione e cultura digitale è offrire alta formazione nello studio dei processi culturali e comunicativi della contemporaneità, focalizzandosi in particolar modo sulle nuove culture e tecnologie del digitale.
Il percorso di studi propone di fornire a dottorande e dottorandi competenze teoriche e di ricerca interdisciplinari che combinano studi sui media e sulla comunicazione, internet studies, studi culturali anche in ottica comparata, performance studies, studi semiotici, cinema e television studies e gli studi di genere.
I dottorandi e le dottorande acquisiranno strumenti metodologici di stampo qualitativo e quantitativo, affrontando metodi di ricerca innovativi orientati ai mutamenti della società digitale.
Il percorso mira quindi a preparare figure altamente specializzate nell’analisi dei pubblici, delle industrie dei media, dei testi mediali, delle pratiche di consumo e degli immaginari, della comunicazione pubblica e dell’informazione, che sappiano sviluppare e valorizzare il lavoro di ricerca in realtà accademiche, istituzionali e aziendali.

2. SCIENZE DEL TESTO ANTICO 

Il curriculum di Scienze del testo antico si concentra sullo studio dei testi letterari in poesia e in prosa della Grecia antica, come pure sullo studio della società e della civiltà che nel tempo ne favorirono e ne sollecitarono la produzione. Il percorso di studi prevede, complementare al lavoro di ricerca seguito dal supervisore e alla didattica trasversale a tutti i curricula, un’offerta formativa disciplinare e specialistica che intende sviluppare e approfondire le competenze filologiche, linguistiche, traduttologiche, metriche e altre competenze tecniche del dottorando, come anche le competenze sulle più recenti tendenze e metodiche della critica letteraria e del close reading in relazione al testo antico.  Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di affrontare con rigore metodologico, adeguata preparazione tecnica e consapevolezza degli studi di settore l’elaborazione di un saggio critico-letterario, di un’indagine storico-letteraria o di una vera e propria edizione critica.

3. SCIENZE STORICHE IN ETÀ CONTEMPORANEA

Il curriculum Scienze storiche in età contemporanea sviluppa l’analisi di fenomeni storici di media e lunga durata su scala nazionale e internazionale, attraverso le categorie della storia politica, culturale, sociale, economica, istituzionale.
Il percorso dottorale si propone l'obiettivo di far maturare l’attitudine alla ricerca storica, privilegiando ricerche di storia contemporanea declinata nei vari aspetti: global history, storia politica e sociale dell’Italia, dell’Europa e dei paesi extraeuropei; storia del sistema politico italiano ed europeo; storia dei movimenti e dei partiti politici; cultural history. I dottorandi dovranno dimostrare di padroneggiare il dibattito storico e storiografico e di saper elaborare ricerche anche di tipo comparativo tramite l’approfondimento di casi studio significativi. Attraverso un bagaglio specifico (bibliografia, fonti d'archivio, fonti a stampa, fonti parlamentari, ecc.) i dottorandi giungeranno al termine del percorso alla stesura di un elaborato finale, in grado di dimostrare la capacità di muoversi in modo critico e consapevole nella comprensione delle vicende storiche, con la prospettiva di acquisire gli strumenti per interpretare anche la complessità del tempo presente. 

4. SCIENZE UMANE 

Il curriculum in Scienze Umane intende caratterizzarsi per un approccio multidisciplinare che permetta di analizzare l’esperienza dell’individuo secondo una triplice prospettiva filosofica, pedagogica e psicologica. L’obiettivo principale del curriculum riguarda la formazione avanzata di carattere teorico e metodologico alla ricerca (di base, applicata e concettuale) con particolare attenzione posta allo sviluppo di capacità di ricerca autonome e alle possibili ricadute applicative declinate a seconda dei contesti disciplinari di riferimento.
I dottorandi dovranno dimostrare una capacità critica relativamente alle principali problematiche metodologiche inerenti il settore disciplinare oggetto del progetto di ricerca ma anche di saper contestualizzare in termini interdisciplinari le medesime criticità.
Il progetto di ricerca dei candidati sebbene ancorato alle specificità (di obbiettivi, metodologici e di contenuto) di una singola disciplina dovrà pertanto mantenere un carattere interdisciplinare e allargato dal punto di vista del suo inquadramento e della riflessione rispetto ai risultati raggiunti.

I dottorandi svolgeranno attività di: 

  • studio e ricerca teorica
  • ricerca empirica che comprende l'acquisizione della capacità di: 
    • costruire un disegno della ricerca
    • operazionalizzarlo 
    • selezionare la metodologia e le tecniche di indagine migliori
    • rilevare i dati con strumenti quantitativi o qualitativi
    • elaborare e interpretare i dati
    • scrivere un report di ricerca
  • attività di tutoraggio di corsi e attività di esercitazione didattica
  • scrittura di recensioni e working papers
  • partecipazioni a convegni
  • soggiorni di studio all’estero

Ogni percorso curriculare è organizzato in una serie di corsi, cicli di incontri e seminari che prevedono la partecipazione attiva dei dottorandi e l’intervento di docenti interni ed esterni all’Ateneo. È obbligatorio acquisire 60 CFU nel triennio. Le dottorande e i dottorandi potranno acquisire 5 CFU attingendo alle attività formative strutturate offerte da altri dottorati di Ateneo o di eventuali Atenei consorziati (art. 15, comma 6, del Regolamento vigente in materia di Dottorato di ricerca).

Attività didattiche XXXVIII ciclo a.a. 2022/2023

Calendario delle attività formative

Docente Istituzione Url
Stefania Antonioni Università di Urbino
Stefania Antonioni Università di Urbino
Giuseppe Stefano Azzarà Università di Urbino
Giuseppe Stefano Azzarà Università di Urbino
Massimo Baioni Milano -
Massimo Baldacci Università di Urbino
Andrea Baravelli Ferrara -
Roberta Bartoletti Università di Urbino
Manuela Berlingeri Università di Urbino
Giovanni Boccia Artieri Università di Urbino
Roberto Bordoli Università di Urbino
Axel Bruns Queensland University Of Technology -
Fulvio Cammarano Bologna -
Antonello Colli Università di Urbino
Lucio Cottini Università di Urbino
Alessandra D'Agostino Università di Urbino
Loretta De Franceschi Università di Urbino
Marco Massimo Dorati Università di Urbino
Gea Ducci Università di Urbino
Claus Ehrhardt Università di Urbino
Enrico Angelo Emili Università di Urbino
Manolo Farci Università di Urbino
Silvia Fioretti Università di Urbino
Fabio Frosini Università di Urbino
Marco Gaiani Bologna -
Monica Galfrè Firenze -
Giampaolo Galvani Università di Urbino
Patrizia Gaspari Università di Urbino
Laura Gemini Università di Urbino
Giuseppe Ghini Università di Urbino
Fabio Giglietto Università di Urbino
Dominic Francis Graham Holdaway Università di Urbino
Jan Marten Ivo Klaver Università di Urbino
Pauline Le Ven Yale University -
Liana Lomiento Università di Urbino
Donato Loscalzo Perugia -
Amoreno Martellini Università di Urbino
Berta Martini Università di Urbino
Anna Maria Medici Università di Urbino
Maria Chiara Michelini Università di Urbino
Tiziana Maria Migliore Università di Urbino
Fausto Montana Pavia -
Barbara Montesi Università di Urbino
Antonella Negri Università di Urbino
Massimiliano Ornaghi Torino -
Monica Pacini Firenze -
Daniela Maria Pajardi Università di Urbino
Luciano Perondi Università Iuav Di Venezia -
Venanzio Raspa Università di Urbino
Luca Rossi It University of Copenhagen -
Raffaella Santi Università di Urbino
Michela Sarlo Università di Urbino
Anna Tonelli Università di Urbino
Roberto Travaglini Università di Urbino
Manuela Valentini Università di Urbino

I dottori e le dottoresse di ricerca in Studi Umanistici saranno in grado di inserirsi negli ambiti delle professioni intellettuali e scientifiche a elevata specializzazione, della dirigenza generale dell'amministrazione statale e di organizzazioni umanitarie, culturali e scientifiche di interesse nazionale e sovranazionale, in particolare nell'ambito della ricerca accademica, nel settore della scuola, dell'editoria, della comunicazione pubblica e d'impresa.

In particolare, a partire dalle competenze apprese nei diversi Curricula, potranno trovare sbocchi professionali nell'ambito dei processi legati all'apprendimento, alla elaborazione e gestione di progetti o programmi editoriali, alle attività culturali, alle attività di comunicazione con specializzazione su internet, alle attività legate più specificamente al giornalismo culturale e multimediale, all'ambito educativo nella prospettiva dell'apprendimento nelle differenti età della vita (lifelong learning), alla ricerca teorico-empirica su problemi sociali, storici, filosofici, alla ricerca empirica in ambito psicologico clinico, dello sviluppo e neuroscientifico, infine alla costituzione di professionalità che possano operare nel settore del patrimonio culturale presso musei, istituzioni pubbliche e private, Fondazioni, associazioni.

Candidarsi al corso di Dottorato in Studi Umanistici

Accesso
Corso ad accesso limitato
Ammissione
Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 24/08/2022
Indicazioni

Attenzione: Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente online entro e non oltre le ore 13:00 (ora italiana) del 24 agosto 2022 . Si raccomanda di leggere con cura il Bando di selezione, compreso l'Allegato A, per verificare i requisiti di ammissione e la documentazione richiesta.

Il bando può essere consultato cliccando su "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA" oppure "DOCUMENTAZIONE UTILE".

Nella stessa cartella è disponibile anche una Guida alla compilazione della domanda di partecipazione.

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Coordinatore Prof. Giovanni Boccia Artieri

Curricula

·         Scienze della comunicazione e cultura digitale: prof. Giovanni Boccia Artieri - giovanni.bocciaartieri@uniurb.it
·         Scienze del testo antico: prof.ssa Liana Lomiento - liana.lomiento@uniurb.it
·         Scienze storiche in età contemporanea: prof.ssa Anna Tonelli - anna.tonelli@uniurb.it
·         Scienze umane: prof.  Antonello Colli - antonello.colli@uniurb.it

Contatti
Giovanni Boccia Artieri
  giovanni.bocciaartieri@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304632 / +39 0722 304646 / +39 0722 304638 dottorato@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top