Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Prova Pratica Valutativa (PPV) per le studentesse e gli studenti che hanno effettuato il passaggio di corso alle lauree abilitanti in FARMACIA e in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Il Decreto Interministeriale n. 651 del 5/7/2022 dispone che a partire dall’a.a. 2023/24 l’esame finale per il conseguimento del diploma di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche abiliti all’esercizio della professione di farmacista. Nel decreto sono contenute le disposizioni affinché l’esame finale comprenda lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio.

La Prova pratica valutativa (PPV) ha lo scopo di verificare le competenze professionali acquisite con il tirocinio curriculare e di accertare il livello di preparazione tecnica per l’abilitazione all’esercizio della professione.

La PPV consiste in un esame orale in presenza per valutare il raggiungimento degli obiettivi e competenze acquisite su tutti i contenuti previsti dal programma del progetto formativo legato al tirocinio.

Solo conseguendo il giudizio di idoneità alla PPV si può accedere alla discussione della tesi di laurea.

La Commissione giudicatrice è composta da almeno quattro membri, di cui:
- due docenti universitari di discipline di settori caratterizzanti (CHIM/08, CHIM/09, BIO/14), di cui uno individuato come Presidente;
- due membri dell'Ordine dei Farmacisti della provincia di Pesaro e Urbino.


PER SOSTENERE LA PROVA PRATICA VALUTATIVA È NECESSARIO:
- aver completato tutte le attività di tirocinio
- aver iniziato la procedura relativa alla domanda di laurea (sessione e docente relatore)
- iscriversi utilizzando il servizio iscrizioni agli esami selezionando PROVA PRATICA VALUTATIVA.

Per ogni seduta di laurea sono previsti due appelli per la PPV. Le date previste per la sessione estiva sono le seguenti:

Sessione di Laurea Primo appello PPV Secondo appello PPV
Luglio 2024 10 giugno 2024 20 giugno 2024

Se la PPV non viene superata nel primo appello, si può sostenerla nuovamente nel secondo appello. Nel caso in cui non venisse superata la PPV, lo/la studente/essa non potrà laurearsi nella rispettiva sessione di laurea.


ATTENZIONE: Per sostenere l’esame di laurea per le iscritte e gli iscritti al corso abilitante è necessario:
- aver superato la Prova Pratica Valutativa;
- aver caricato la tesi su Esse3 entro il 21 giugno alle ore 13.00
- aver versato la Tassa di Laurea entro i termini di presentazione della domanda di laurea;
- provvedere al pagamento della tassa erariale dell’importo di € 49,58 dovuta per l'abilitazione professionale, su c/c postale n.1016 - intestato ad Agenzia delle Entrate-Centro Operativo di Pescara – tasse Scolastiche (Università). Il prestampato disponibile in tutti gli Uffici postali
- provvedere al pagamento della tassa regionale di abilitazione dell’importo di € 103,00 alla Regione Marche - Tasse Universitarie Tesoreria Regionale (per i laureati presso l'Università di Urbino) - link per effettuare il versamento della Regione Marche (clicca qui). Alla voce: Tassa per l'abilitazione della professione

Il PDF della ricevuta dei due pagamenti andrà inserito alla voce “allegati carriera” nella propria area riservata di Esse3, entro la data dell’inserimento dell’elaborato di tesi in conseguimento titolo.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top