Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





NUOVA MODALITÀ CONSEGUIMENTO TITOLO

A partire dalla sessione di laurea estiva dell’a.a. 2023/2024 (luglio 2024), a prescindere dall’anno accademico di iscrizione, il momento della presentazione/discussione dell’elaborato finale da parte del/la candidato/a sarà disgiunto dal momento della proclamazione.


Come presentare la domanda di laurea:

Le procedure relative al conseguimento del titolo triennale (domanda di conseguimento titolo, assegnazione della relatrice o del relatore e delle correlatrici e correlatori, consegna dell’elaborato finale) sono informatizzate e si esplicano accedendo a Esse3 con le proprie credenziali istituzionali.

La domanda di conseguimento titolo e la consegna dell’elaborato finale devono essere presentate entro e non oltre le date indicate nel Calendario delle attività didattiche della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.


Modalità di conseguimento titolo:

Il titolo viene conseguito nelle due fasi di seguito riportate:

  1. 1° FASE – Discussione e valutazione dell’elaborato finale
    L’elaborato, una volta approvato dalla relatrice o dal relatore, viene illustrato dalla candidata o dal candidato alla presenza della/del relatrice/relatore stessa/stesso e di altri due docenti identificati dalla/dal Referente del CdS, di ambito affine alla tematica trattata all’elaborato. La presentazione dell'elaborato avviene in presenza. Al termine della presentazione la/il relatrice/relatore, di concerto con gli altri componenti della commissione, formula una valutazione e attribuisce il punteggio che tenga in considerazione la capacità di argomentazione, la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi della/del candidata/o.

  2. 2° FASE - Attribuzione del voto finale e Proclamazione pubblica del conseguimento titolo
    La Commissione della prova finale formula il voto finale di conseguimento titolo sulla base di:

    • a. media ponderata (voto pesato per il numero dei CFU del singolo esame) degli esami sostenuti nel percorso formativo, espressa in 110mi;
    • b. numero di anni in cui si consegue la laurea (in corso/fuori corso);
    • c. partecipazione a Programma Erasmus o Erasmus Traineeship;
    • d. numero di lodi ottenute;
    • e. valutazione dell’elaborato finale comprensiva della presentazione;
    • f. punti aggiuntivi assegnati sulla base delle determinazioni assunte dal Senato Accademico.

La Commissione della prova finale proclama pubblicamente la votazione finale e l’eventuale attribuzione di lode, con contestuale consegna del diploma di laurea.


Richiesta relatore tesi

La richiesta relatore tesi deve essere inviata a:
Dott.ssa Maria Grazia Cantoni
mail: maria.cantoni@uniurb.it
Tel. +39 0722/303520 - fax +39 0722/303521

Domanda richiesta relatore tesi (clicca qui) - Ver. DOC

Domanda richiesta relatore tesi (clicca qui) - Ver. PDF


Area Download

Linee Guida tesi di laurea in scienze biologiche (PDF) (file PDF)

Frontespizio della tesi (file Doc Word)

Istruzioni su come scrivere la tesi (file PDF)

Guida conseguimento titolo (file PDF)


PROCLAMAZIONI TESI DI SCIENZA DELLA NUTRIZIONE


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top