Economia e Management
Conferisce doppio titolo
PA 110 e lode
Dipartimento di Economia, Società, Politica / Scuola di Economia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | L-18 - Classe delle Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale e L-33 - Classe delle Lauree in Scienze Economiche | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Una formazione solida per affrontare il cambiamento economico globale.
Il corso di laurea interclasse in Economia e Management forma figure professionali capaci di comprendere e affrontare la complessità dei sistemi economici contemporanei. Unisce teoria e pratica per fornire competenze nei settori dell’economia, della gestione aziendale e della finanza, con particolare attenzione all’analisi dei mercati, alla lettura critica dei processi decisionali e alle dinamiche economiche a livello nazionale e internazionale.
Il percorso formativo prevede un primo anno comune, che propone una preparazione di base in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico. A partire dal secondo anno, il corso si articola in quattro curricula distinti, che consentono di costruire un percorso più mirato rispetto ai propri interessi:
- Economia, Imprese e Management (L-18), per chi è interessato alla gestione d’impresa e ai processi organizzativi.
- Amministrazione d’Impresa e Professione (L-18) focalizzato su contabilità, consulenza e professioni economico-giuridiche.
- Economics and Finance (L-33) orientato all’analisi economico-finanziaria e ai mercati, con corsi in lingua inglese.
- European Economic Studies (L-18) con focus sull’integrazione economica europea e sull’analisi delle relazioni tra imprese, mercati e istituzioni. Al termine del percorso si consegue un doppio titolo, presso l’Università di Urbino e presso l’Università di Bamberg (Germania).
Il corso prepara a carriere versatili e dinamiche: aziende, banche, assicurazioni, pubblica amministrazione e libera professione. I laureati e le laureate possono inserirsi in settori strategici come amministrazione, controllo di gestione, marketing, risorse umane, vendite, internazionalizzazione e consulenza.
L’internazionalizzazione è uno dei punti di forza del corso, con programmi di studio all’estero, insegnamenti in inglese e opportunità di mobilità internazionale. Il titolo è riconosciuto e spendibile in contesti professionali e accademici sia italiani che internazionali. Al termine del percorso è possibile accedere direttamente ai corsi di laurea magistrale in Economia, Management e Finanza, Marketing e Comunicazione per le Aziende, ed Economics and Management of Cultural Resources and Territories.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Economia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Economia e Management.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
08/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
22/07/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
02/09/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il Corso di Laurea triennale in Economia e Management apre le porte a numerose opportunità professionali, sia in Italia che all’estero. Grazie a una preparazione solida e trasversale, i laureati e le laureate sono pronti ad affrontare ruoli dinamici, in continua evoluzione, all’interno di aziende, enti pubblici, banche, assicurazioni, società di consulenza o come liberi professionisti. Il corso è progettato per formare figure professionali diversificate, come, ad esempio:
Consulente o analista aziendale
Analizza dati, migliora processi e contribuisce alle strategie d’impresa. È una figura chiave nel supporto decisionale, capace di operare nel marketing, nella comunicazione e nell’organizzazione aziendale, anche a livello internazionale.
Esperto contabile
Lavora nel cuore amministrativo e finanziario delle imprese. Tiene la contabilità, elabora bilanci, controlla i flussi economici. È un profilo molto richiesto, anche per chi vuole intraprendere la libera professione, con la possibilità di accedere all’abilitazione per esperto o revisore contabile.
Operatore bancario e consulente finanziario
Gestisce rapporti con clienti, valuta prestiti, monitora investimenti. È una figura strategica nel settore bancario, assicurativo e dell’intermediazione finanziaria. Con l’esperienza e le certificazioni giuste, può diventare consulente finanziario indipendente.
Consulente o analista economico
Studia e interpreta l’andamento dei mercati e delle politiche economiche. Collabora con enti pubblici e privati, in Italia o all’estero, offrendo competenze analitiche e una visione critica dei fenomeni economici.
Qualunque direzione decidano di intraprendere, le laureate e i laureati in Economia e Management acquisiscono gli strumenti per compiere scelte consapevoli e costruire un futuro professionale solido e flessibile.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Dopo un primo anno comune, che fornisce una solida base in area economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica, il corso offre la possibilità di scegliere tra quattro curricula, progettati per adattarsi a diverse inclinazioni e obiettivi professionali.
Economia, Imprese e Management
Questo curriculum è pensato per chi è interessato alla gestione delle imprese e al funzionamento delle organizzazioni. Fornisce gli strumenti per operare in ambito aziendale, sviluppando competenze manageriali legate alla pianificazione strategica, al marketing, alla gestione dei processi interni e al coordinamento delle attività. È ideale per chi punta a ruoli manageriali o imprenditoriali, sia nel contesto nazionale che internazionale.
Al termine del percorso di ottiene il titolo nella classe delle lauree triennali L-18 in Scienze dell'economia e della gestione aziendale.
Amministrazione d’Impresa e Professione
Questo indirizzo si rivolge a chi intende specializzarsi nella consulenza e nell’amministrazione aziendale. Fornisce competenze in contabilità, finanza e controllo di gestione per operare nelle funzioni amministrative e finanziarie di aziende industriali, commerciali, di servizi e di intermediazione finanziaria.
Consente di accedere – previo tirocinio e abilitazione – alla libera professione di esperto contabile o revisore legale.
Al termine del percorso di ottiene il titolo nella classe delle lauree triennali L-18 in Scienze dell'economia e della gestione aziendale.
Economics and Finance
Indicato per chi ha una forte propensione alla data analysis e all’economia globale, questo percorso forma figure professionali capaci di operare nei mercati finanziari, nelle banche e nelle istituzioni economiche. Il curriculum approfondisce strumenti quantitativi avanzati e tematiche economiche internazionali, offrendo una preparazione competitiva in un contesto globale.
A partire dal secondo anno il corso offre diversi insegnamenti in lingua inglese.
Al termine del percorso di ottiene il titolo nella classe delle lauree triennali L-33 in Scienze Economiche.
European Economic Studies
Curriculum a vocazione internazionale, realizzato in collaborazione con l’Università di Bamberg (Germania), prevede un percorso integrato che conduce al doppio titolo di laurea. Si concentra sull’economia europea e sulle relazioni tra imprese, mercati e istituzioni, e include un periodo di studio all’estero, arricchendo il profilo formativo con competenze linguistiche e interculturali.
Il percorso si svolge presso la sede di Urbino nei primi due anni e presso la Facoltà di Social Sciences, Economics and Business Administration dell'Università di Bamberg (Germania).
Al termine del percorso di ottiene il titolo nella classe delle lauree triennali L-18 in Scienze dell'economia e della gestione aziendale e il Bachelor degree in European economic studies dell'Università di Bamberg.
In tutti i curricula è previsto lo studio di una lingua straniera. Il Centro Linguistico di Ateneo supporta il raggiungimento del livello B2 in inglese già durante il primo anno. Per i curricula della classe L-18, inoltre, è previsto un tirocinio obbligatorio, a dimostrazione dell’attenzione del Corso all’esperienza sul campo, oltre che alla formazione teorica.
La frequenza alle attività didattiche del corso non è obbligatoria. Gli esami di profitto si svolgono in presenza, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento didattico del corso di studio.
La didattica viene erogata in modalità convenzionale, in cui la didattica in presenza è integrata con attività svolte in e-learning. È prevista la possibilità di seguire fino a un terzo dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso i servizi online offerti dall’Ateneo, che possono comprendere:
- insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze;
- insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming;
- insegnamenti in Didattica Online - nei quali le lezioni sono erogate interamente in streaming.
Le modalità didattiche con cui ogni insegnamento è erogato sono specificate all’interno della scheda di ogni disciplina.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
Il conseguimento della laurea triennale in Economia e Management consente l’accesso diretto ai seguenti corsi di laurea magistrale:
- Economia, Management e Finanza (LM-77)
- Marketing e Comunicazione per le aziende (LM-77)
- Economics and Management of Cultural Resources and Territories (LM-76)
Iscriversi a Economia e Management
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.economia@uniurb.it
- Tutor
Chiara Riscaldino prenota un meeting Paolo Palladino prenota un meeting Susan Falleri prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola di Economia
Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni
Referente del corso di laurea
Prof.ssa Germana Giombini
- A chi rivolgersi
Ufficio di supporto alla didattica e management
via e-mail: scuola.economia@uniurb.it
al telefono: 0722 305501 - 0722 305545 - 0722 304641 - 0722 305968
in presenza: via Saffi 42 - Urbino
- Contatti
- Scuola di Economia - Ufficio di supporto alla didattica e management
- scuola.economia@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie