Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Farmacia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-13 - Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), della durata di cinque anni, mira a formare professionisti altamente qualificati in grado di operare in ambito industriale e nella ricerca, pubblica e privata. I settori di impiego comprendono la progettazione, sintesi, sviluppo, valutazione biologica, controllo di qualità e commercializzazione dei medicinali e di altri prodotti per la salute. Ai sensi della Legge 8 novembre 2021, n. 163, il superamento dell’esame finale abilita all’esercizio della professione di farmacista.
Il percorso di studi consente anche l’accesso, in base alla normativa vigente, ai percorsi di formazione per l’insegnamento nelle scuole secondarie. Inoltre, il corso fornisce solide basi per la prosecuzione degli studi attraverso Master di II livello, Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca, ampliando le prospettive di carriera sia nel campo accademico che in quello professionale.
La formazione comprende discipline di base nei campi chimico, fisico-matematico, biologico, medico e morfologico, affiancate da conoscenze approfondite nelle aree caratterizzanti della chimica farmaceutica, tecnologia farmaceutica, farmacologia e biologia. Il corso prevede numerose attività pratiche di laboratorio e la realizzazione di una tesi sperimentale, elemento centrale del percorso formativo, che consente allo studente di acquisire competenze sperimentali utili per operare nell’ambito della ricerca e sviluppo industriale.
Il percorso include un tirocinio pratico-valutativo (TPV) della durata di sei mesi, pari a 900 ore corrispondenti a 30 CFU, da svolgere presso una farmacia territoriale od ospedaliera sotto la guida di un farmacista tutor. Il corso offre anche la possibilità di svolgere parte della formazione, inclusi la tesi sperimentale e il tirocinio, presso università, centri di ricerca e farmacie convenzionate all’estero, promuovendo l’internazionalizzazione del percorso e arricchendo l’esperienza accademica e professionale degli studenti.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Farmacia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
13/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso garantisce concrete prospettive occupazionali nel settore della ricerca chimico-biotecnologica, pubblica e privata, nonché nei settori dellosviluppo, della produzione e del controllo qualità dell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare. In particolare, il corso fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorica per operare come figura esperta:
- nella progettazione e nello sviluppo di farmaci e prodotti per la salute;
- nella produzione di materie prime e di forme farmaceutiche finite;
- nel controllo di qualità di farmaci, alimenti e prodotti per la salute in laboratori pubblici o privati;
- nella produzione e controllo di biocidi, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
- nella formulazione, produzione e controllo di qualità di prodotti dietetico-alimentari e/o di cosmetici;
- nell’immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all’ingrosso;
- nella diffusione di informazioni e consigli nel settore dei prodotti per la salute.
La laurea consente inoltre di rivestire il ruolo di:
- farmacista in farmacie pubbliche (direttore o collaboratore) e private (titolare, direttore, gestore provvisorio o collaboratore), negli esercizicommerciali e nella distribuzione intermedia in tutti i paesi dell’UE;
- farmacista ospedaliero in ASL, RSA, ASO (previo conseguimento diploma di specializzazione in Farmacia Ospedaliera o equipollente);
- chimico (previo superamento dell’esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale dei Chimici;
- persona qualificata per ricerche cliniche e di monitoraggio, garante dell’applicazione degli standard internazionali di etica e qualità negli studiclinici (Good Clinical Practice - GCP);
- esperto/a in ambito regolatorio per la redazione di dossier finalizzati all’autorizzazione per la commercializzazione dei vari prodotti perla salute
- consulente per la brevettazione.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso prevede l’acquisizione di 300 Crediti Formativi Universitari (CFU). La durata è di 5 anni ma è anche attivo un percorso di 10 anni per gli studenti non impegnati a tempo pieno.
Il percorso di formazione, oltre a prevedere attività formative di base in campo chimico, fisico-matematico, biologico, medico e morfologico, intende fornire conoscenze approfondite nei settori più prettamente caratterizzanti della chimica farmaceutica, tecnologia farmaceutica,biochimica e farmacologia. Per completare la preparazione professionale sono previste anche attività formative affini o integrative ed altre attività formative di libera scelta per consentire allo studente di orientare le proprie scelte verso più approfondite competenze specialistiche in diversi ambiti professionali.
Il corso prevede diverse attività pratiche di laboratorio in ambito chimico e tecnologico farmaceutico, e, per il conseguimento della laurea, è richiesta la preparazione di una tesi sperimentale. Il percorso didattico include un tirocinio pratico valutativo (TPV) professionalizzante di sei mesi presso una Farmacia di comunità od ospedaliera.