Psicologia Clinica
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Scienze della Formazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-51 - Classe delle lauree magistrali in psicologia | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea Magistrale Abilitante in Psicologia Clinica prepara alla professione di Psicologo, abilitando direttamente alla professione di psicologo, attraverso il superamento di una Prova Pratico Valutativa (PPV).
È progettato per offrire una solida formazione e l’acquisizione di competenze avanzate nell’ambito della psicologia e di confrontarsi con diverse aree di attività professionale in ambito privato e istituzionale, come quello socio-sanitario, di comunità e giudiziario.
Il Corso si pone gli obiettivi di promuovere le capacità di progettare interventi e attività di ricerca sull’individuo, sui gruppi e sulle istituzioni in modo congruente ed efficiente rispetto all’analisi della domanda; promuovere la conoscenza dei vincoli etici e deontologici della professione psicologica, con particolare riferimento all’attività svolta su adulti e minori nei contesti clinici, socio-sanitari, giudiziari.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze della Formazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Psicologia Clinica.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
26/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
11/06/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
03/07/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
ll corso è progettato secondo la nuova cornice normativa, definita dalla Legge 8 novembre 2022, n. 163 e successivi Decreti Attuativi (DM n. 567 del 20.6.2022 e DM n. 654 del 5.7.2022), che introduce l’Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo per chi consegue il titolo di laurea magistrale in Psicologia (LM-51).
La prospettiva professionale è pertanto quella dello/a psicologo/a abilitato/a che, dopo essersi iscritto/a alla sezione A dell’Albo degli Psicologi:
- Utilizza gli strumenti appresi per attività in diversi contesti di intervento pubblico, privato o del terzo settore, sull’individuo, nei gruppi, in comunità e nelle istituzioni;
- Svolge la sua attività, anche con funzioni di responsabilità, in strutture pubbliche, private e del terzo settore in ambito clinico e sociale, progettando e conducendo interventi soprattutto nelle condizioni di psicopatologia, di dipendenza, di disagio clinico e sociale;
- Collabora con istituzioni (sanità, magistratura, ecc.) per la prevenzione, la promozione del benessere e della salute, la diagnosi e l’intervento in situazioni di disagio individuale e sociale, nonché di psicopatologia;
- Opera come libera/o professionista in studio privato o associazione professionale.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
ll Corso si articola in due curricula:
curriculum clinico, orientato a fornire conoscenze e competenze specifiche nell'ambito clinico e dinamico, nella prospettiva di attività professionali prevalentemente in ambito socio-sanitario, di comunità.
curriculum giuridico-sociale, orientato a fornire conoscenze e competenze specifiche nell'ambito giuridico, nonché dell'intervento psico-sociale, nella prospettiva di attività professionali in ambito giudiziario, penitenziario, di interventi nell'ambito dell'emergenza e della prevenzione.
Un elemento distintivo del corso è il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) che consente, alle/agli studentesse/studenti, di acquisire esperienza pratica in contesti clinici, educativi e sociali, sotto la supervisione di professionisti esperti iscritti da almeno tre anno all'Ordine degli Psicologi.
La Prova Pratico Valutativa (PPV) consiste, come previstro dalla normativa, in una prova orale finalizzata all’accertamento delle capacità della/del candidata/o di riflettere sulla complessiva esperienza di TPV, in considerazione degli aspetti di legislazione e deontologia professionale e sulla messa in atto di un approccio professionale fondato su modelli teorici e evidenze scientifiche.
Il superamento della PPV consente di accedere alla discussione della tesi di laurea.
Iscriversi a Psicologia Clinica
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 100 posti disponibili
- Studenti previsti
- 100 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Psicologia Clinica.
Scarica indicazioni per l'accesso
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Per l’accesso alla laurea magistrale è richiesto titolo di laurea o diploma universitario almeno di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo e il possesso di requisiti curriculari specifici.
Si richiede inoltre un'adeguata preparazione personale (VPP) che va obbligatoriamente verificata.
Eventuali carenze curriculari possono essere colmate prima dell’iscrizione acquisendo i crediti mancanti.
I requisiti curriculari specifici richiesti per l’accesso alla laurea magistrale consistono nel aver acquisito almeno 88 CFU nei settori scientifico-disciplinari da M-PSI/01 a M-PSI/08 e 10 CFU di TPV (Tirocini Pratico Valutativo). Come disposto dall'art. 2, comma 7 del DI 654/2022, in mancanza, totale o parziale, del possesso dei 10 CFU di TPV di cui al comma 6 del citato DI, i laureati triennali acquisiscono i CFU mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale. In caso di titoli di studio conseguiti all’estero verrà valutata, sulla base della documentazione prodotta, la corrispondenza tra le conoscenze e competenze associate ai titoli conseguiti e le caratteristiche dei requisiti curriculari sopra elencati.
I requisiti curriculari richiesti devono essere posseduti prima della verifica della personale preparazione.
Il possesso dei requisiti curriculari non può essere considerato come verifica della personale preparazione.
Le modalità di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione da possedere per l’accesso alla laurea magistrale sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.psicologia@uniurb.it
- Tutor
Martina Melis prenota un meeting Matteo Mancinelli prenota un meeting Matteo Polisca prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Organizzazione Presidente della Scuola - Prof.ssa Michelini Maria Chiara
Referente del corso - Prof.ssa Pajardi Maria Daniela
Docente tutor – Prof.ssa Schirone Tiziana
Prof.ssa Rosazza Cristina Claudia
- A chi rivolgersi
Ufficio Supporto alla Didattica e Management Becilli Marika Email scuola.formazione@uniurb.it
Servizio di tutorato studentesco tutor.psicologia@uniurb.it
- Contatti
- Marika Becilli
- scuola.formazione@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie