Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 LM-77 - Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali Urbino

Obiettivi formativi

Una formazione orientata al futuro: marketing strategico, innovazione e sostenibilità per rispondere alle nuove sfide aziendali

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende forma professioniste e professionisti con competenze avanzate nella gestione delle strategie di marketing e comunicazione. L’obiettivo del corso è preparare esperti in grado di affrontare le sfide del mercato moderno, sviluppando capacità manageriali e tecniche per analizzare e gestire le dinamiche competitive, le relazioni con i consumatori e le strategie di brand. Il programma mira a rispondere alle esigenze delle imprese, con un forte focus sulla digitalizzazione, la sostenibilità e la globalizzazione.

Il corso fornisce una solida preparazione in aree chiave del marketing, come la gestione della comunicazione aziendale, le ricerche di mercato, il comportamento del consumatore e le strategie di marketing digitale. Particolare attenzione è rivolta alle nuove tendenze e agli approcci emergenti, tra cui il neuromarketing e le tecniche di analisi avanzate.


Il piano di studi si articola in due curricula, che consentono a studentesse e studenti di scegliere l’indirizzo più adatto alle proprie ambizioni professionali:

 

  • Consumer Marketing - orientato al mercato dei beni di consumo e focalizzato sull’analisi del comportamento del consumatore, sulle tecniche di comunicazione digitale e sulle ricerche di mercato.
  • Business Marketing - fornisce una preparazione specialistica su temi come la gestione delle relazioni commerciali, la logistica, la produzione e la digitalizzazione.

 

Il corso propone una formazione altamente interattiva, con un approccio pratico che include laboratori applicativi, esercitazioni e project work. L’interazione con esperti del settore, manager e imprenditori attraverso seminari e testimonianze arricchisce il percorso didattico, offrendo una visione concreta del mondo professionale. Studentesse e studenti possono anche partecipare a tirocini e visite aziendali, per applicare le conoscenze teoriche in contesti reali e sviluppare abilità pratiche.

 

Il corso offre numerose opportunità professionali in vari settori, tra cui quello industriale, manifatturiero, commerciale, agroalimentare, turistico e dei servizi. Gli sbocchi professionali comprendono ruoli manageriali e specialistici nelle funzioni di marketing, comunicazione aziendale, ricerca di mercato e consulenza. Inoltre, il corso prepara studentesse e studenti ad affrontare carriere internazionali in aziende globali, grazie alla solida preparazione linguistica e alle esperienze pratiche internazionali. Il titolo di laurea consente anche l’accesso a programmi di ricerca, dottorati e master di secondo livello per chi desidera approfondire ulteriormente le proprie competenze o intraprendere una carriera accademica.

Scarica la presentazione del corso

Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!

guarda le slide

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Economia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Marketing e Comunicazione per le Aziende.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
29/05/2025 dalle 17:00 alle 18:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar
23/07/2025 dalle 15:00 alle 17:00
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) partecipa
08/09/2025 dalle 15:00 alle 17:00
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) partecipa

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Marketing offre numerose opportunità professionali in settori strategici dell’economia, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie alla formazione solida e multidisciplinare, i laureati e le laureate possono inserirsi in ruoli manageriali e di responsabilità in imprese private e pubbliche, società di consulenza, agenzie di comunicazione, enti di ricerca e organizzazioni internazionali. Il percorso consente di sviluppare un profilo professionale competitivo, pronto a operare in contesti dinamici, digitalizzati e orientati all’innovazione.

In particolare, il corso prepara all’inserimento in una vasta gamma di ambiti professionali, tra cui:

 

  • Supply chain, acquisti e logistica
    Laureate e laureati possono assumere ruoli chiave nella gestione dei processi di approvvigionamento, logistica integrata e green logistics, con profili come Supply Chain Manager, Buyer, E-procurement Manager e Logistics Specialist.
  • Marketing, vendite e gestione commerciale
    Ampie opportunità si aprono nelle aree marketing e vendite, con ruoli quali Sales Manager, Product Manager, Export Manager, Channel Manager e Key Account Manager, operando su mercati nazionali e internazionali e gestendo strategie multicanale, anche in ambito e-commerce.
  • Analisi di mercato e strategia
    Il corso prepara figure specializzate nell’elaborazione di ricerche di mercato, analisi dei dati e previsione delle tendenze, come Market Analyst, Digital Marketing Analyst, Consumer Insights Specialist e Forecasting Specialist, supportando le decisioni aziendali con un approccio data-driven.
  • Comunicazione, branding e relazioni pubbliche
    Laureate e laureati possono contribuire alla costruzione dell’identità e della reputazione aziendale attraverso attività di comunicazione integrata e digital branding, ricoprendo ruoli come Corporate Communication Manager, Social Media Manager, Event Manager e Content Creator.
  • Ricerca economica e consulenza strategica
    Il profilo formativo consente l’accesso a carriere nella ricerca applicata e nella consulenza aziendale, in qualità di Analista strategico, Esperto di internazionalizzazione o Consulente di gestione, operando all’interno di imprese, università o centri di ricerca.

 

Inoltre, il titolo magistrale offre la possibilità di proseguire il percorso accademico attraverso dottorati di ricerca o master di secondo livello, per coloro che desiderano specializzarsi ulteriormente o intraprendere una carriera nell’ambito scientifico e universitario.

Il corso è articolato in due curricula, che possono essere scelti alternativamente all’inizio del secondo anno. Entrambi nascono da una solida base comune, costituita dagli insegnamenti del primo anno, che assicurano l’acquisizione di competenze trasversali indispensabili per operare sia in ambito BtoB che BtoC. L’articolazione in due percorsi consente di costruire un profilo professionale in linea con le proprie aspirazioni, rispondendo in modo mirato alle esigenze di settori diversi.

 

Curriculum in Consumer Marketing

Il curriculum è pensato per chi desidera operare nel mercato dei beni di consumo, sviluppando competenze specialistiche nell’analisi del comportamento del consumatore e nella progettazione di strategie di comunicazione mirate. Il percorso fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere la cultura del consumo, l’influenza delle variabili psico-sociali sulle scelte individuali e collettive, nonché i principi e le tecniche della comunicazione digitale.
Ampio spazio è dedicato alle ricerche di mercato, sia attraverso metodologie tradizionali sia tramite approcci innovativi come il neuromarketing, che consente di analizzare in profondità le risposte emotive e cognitive degli individui. L’obiettivo è formare professionisti in grado di leggere le trasformazioni del mercato, interpretare i dati e progettare azioni strategiche efficaci per i brand in contesti dinamici e altamente competitivi.

 

Curriculum in Business Marketing

Il curriculum Business Marketing è orientato alla formazione di esperti in grado di affrontare le sfide del marketing industriale e dei servizi ad alto contenuto tecnologico. Il percorso risponde alle esigenze delle imprese B2B, fornendo una solida preparazione nelle aree della comunicazione e delle relazioni commerciali, integrata con competenze su logistica, produzione, qualità, sistemi informativi evoluti e digitalizzazione dei processi aziendali.
Questa combinazione consente di sviluppare una visione strategica e operativa delle dinamiche di business, con particolare attenzione alla gestione delle relazioni con i clienti e alla creazione di valore lungo tutta la catena produttiva e distributiva. Il curriculum forma figure professionali capaci di accompagnare le imprese nei processi di innovazione e crescita, valorizzando la sinergia tra marketing, tecnologia e organizzazione.

 

La frequenza alle attività didattiche del corso non è obbligatoria. Gli esami di profitto si svolgono in presenza, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento didattico del corso di studio.   

La didattica viene erogata in modalità convenzionale, in cui la didattica in presenza è integrata con attività svolte in e-learning. È prevista la possibilità di seguire fino a un terzo dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso i servizi online offerti dall’Ateneo, che possono comprendere:

 

  • insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze;
  • insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming;
  • insegnamenti in Didattica Online - nei quali le lezioni sono erogate interamente in streaming.

 

Le modalità didattiche con cui ogni insegnamento è erogato sono definite e descritte da ogni docente all’interno della scheda di ogni disciplina.

Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77 R)

Iscriversi a Marketing e Comunicazione per le Aziende

Accesso
Corso ad accesso libero
Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online

Documentazione utile

Piano degli Studi download
Regolamento del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.economia@uniurb.it
Tutor
Chiara Riscaldino prenota un meeting
Paolo Palladino prenota un meeting
Susan Falleri prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola di Economia

Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni

 

Referente del corso di laurea

Prof.ssa Elisabetta Savelli

A chi rivolgersi

Ufficio di supporto alla didattica e management

via e-mail: scuola.economia@uniurb.it 

al telefono: 0722 305501 - 0722 305545 - 0722 304641 - 0722 305968 

in presenza: via Saffi 42 - Urbino 

Contatti
Scuola di Economia - Ufficio di supporto alla didattica e management
  scuola.economia@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Sportello online
Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
Numero unico
La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura
Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie
 

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top