I Corsi estivi si svolgeranno nel periodo compreso fra il 22 luglio e il 24 agosto 2019, con esclusione della settimana dal 12 al 17 agosto 2019:
- Ogni studente iscritto non può sostenere più di 3 esami nell’ambito del corso estivo
- La sessione d’esame è prevista a conclusione del corso stesso;
- I Dipartimenti renderanno noto agli studenti entro il 28 maggio 2019 i corsi che intendono attivare nel corso estivo e i relativi appelli;
- L’attivazione del ciclo intensivo di lezioni, realizzato nell’ambito del corso estivo richiede almeno la preiscrizione di 5 studenti, ha una durata minima di 5 giorni e deve comprendere almeno 10 ore di lezione frontale;
- I Dipartimenti raccolgono le pre-iscrizioni ad ogni disciplina da parte degli studenti, (anche, eventualmente avvalendosi del sistema di pre-iscrizione attivato sul sito internet di Ateneo) e rilevano l’interesse e la disponibilità all’attivazione dei corsi; il termine per le pre-iscrizioni è fissato al 29 giugno 2019;
- I Dipartimenti comunicano all’Ufficio Applicativi Corsi di I e II livello e Diritto allo Studio i corsi di studio per i quali intendono attivare i corsi estivi (attività didattiche e/o appelli), il quale provvedegrà ad associare la relativa contribuzione prevista per il corso estivo, entro il termine del 5 luglio 2019.
Contribuzione studentesca
- La corresponsione del contributo da parte degli studenti è dovuta sia nel caso di erogazione delle attività didattiche che di fruizione - da parte degli studenti - del solo appello d’esame;
- La contribuzione per la partecipazione al corso estivo non è dovuta dagli studenti iscritti ai corsi di studio erogati nella modalità online, in quanto la contribuzione studentesca di questi ultimi è comprensiva della fruizione di questo servizio aggiuntivo;
- Il termine per il versamento della contribuzione relativa al corso estivo 2018/2019 è fissato al 19 luglio 2019; i versamenti effettuati oltre la scadenza sono gravati di indennità di mora pari a euro 40,00;