Cos'è l'immatricolazione?
L’immatricolazione è l’iscrizione per la prima volta ad un corso di studio universitario. Chi si è già iscritto in passato (anche se non ha concluso gli studi) e vuole iscriversi di nuovo, deve eseguire una nuova iscrizione.
Corsi a numero programmato
Alcuni corsi di studio prevedono un numero limitato di posti. Questo significa che l’accesso non è libero, ma regolato alternativamente:
- dal regolamento del corso di studio che può prevedere l’accettazione delle domande di immatricolazione fino al raggiungimento della numerosità prevista per il corso di studio, rispettando l'ordine cronologico di perfezionamento delle domande stesse.
- da uno specifico bando di ammissione
in entrambi i casi è necessario seguire attentamente le procedure e le scadenze indicate nella sezione "Scarica indicazioni per l’accesso" presente sulla pagina del corso di tuo interesse.
Requisiti per l’iscrizione
Puoi iscriverti a un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (quinquennale) se sei in possesso di:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado richiesto dalla normativa in vigore;
oppure
- Titolo di studio estero riconosciuto idoneo.
Apertura delle immatricolazioni
Dal 6 maggio 2025
Termine per l’immatricolazione
13 ottobre 2025
Per gravi e documentati motivi le domande di immatricolazione possono essere accettate oltre i termini, gravate dell’indennità di mora, entro il 31 marzo 2026.
Per i corsi di laurea ad accesso libero, ovvero non a numero programmato , è obbligatorio sostenere il Test di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI)
Come immatricolarsi
Registrati con SPID sul portale www.uniurb.it/essetre
(Segui le indicazioni contenute nella guida all’immatricolazione)
Lo SPID è necessario per accedere ai servizi online dell’Ateneo.
Carica i seguenti documenti: ti verranno richiesti durante la procedura di immatricolazione, pertanto assicurati di averli già pronti in formato PDF o JPG prima di procedere con l’immatricolazione on line:
- documento di riconoscimento valido (fronte e retro, in un unico file pdf, in modo che siano leggibili tutti i dati identificativi, la data di rilascio e la scadenza);
- foto tessera recente in formato digitale (rispetta le specifiche richieste);
- eventuali autocertificazioni richieste (es. autocertificazione di laurea con elenco esami se già laureato/a, o documenti indicati nei bandi per corsi a numero programmato).
Perfeziona l'immatricolazione pagando la prima rata della contribuzione studentesca:
- puoi farlo subito al termine della procedura online,
- oppure successivamente, entro i termini di scadenza dell'immatricolazione, accedendo alla sezione "Pagamenti" della tua pagina personale.
Il pagamento avviene tramite il sistema PagoPA.
Per conoscere in anticipo l’importo personalizzato della contribuzione, puoi utilizzare il simulatore online della contribuzione.
Nota bene: l'immatricolazione è valida solo se tutta la documentazione richiesta è correttamente caricata.
Dopo l'immatricolazione
Una volta completata l’immatricolazione:
Ti verrà attivata la casella di posta elettronica @campus.uniurb.it, dove verranno recapitate tutte le comunicazioni ufficiali da parte degli uffici amministrativi e del corpo docente e le notifiche automatiche generate dal sistema di Ateneo (ad. es: verbalizzazione appelli, comunicazione di segreteria, comunicazioni d'emergenza).
Puoi inoltre scaricare l’app ufficiale UniUrb STUD per:
- Accedere ai servizi di segreteria online;
- Consultare il portale di Ateneo, al blogazine e ai social network dell’Università (es. Instagram, Facebook, Youtube)
- Ottenere il tuo badge virtuale (gratuito) utile per il riconoscimento in sede d'esame o per ricevere eventuali agevolazioni derivanti dallo stato di studente presso enti terzi.
IMMATRICOLATI ONLINE Leggi le Domande Frequenti Guida all'Immatricolazione online