TIROCINIO INTEGRATIVO PROTOCOLLO EUROFIT, UTILIZZO DI TEST STANDARDIZZATI ED ELABORAZIONE DEI RISULTATI
INTERNSHIPS, APPRENTICESHIPS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 3 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti conoscenze teoriche e capacità tecnico/pratiche riguardanti le metodiche e delle tecniche di valutazione delle varie componenti del fitness utilizzando la batteria di test Eurofi (European Test of Physical Fitness, approvati Consiglio d’Europa, 1988) e di altri test da campo utilizzati per la valutazione dei livelli di "fitness". Gli Eurofit sono una batteria di test che si basa sui principi dello “Sport per tutti” e che risposero alla necessità di valutare l’attitudine fisica degli studenti europei stabilendo parametri di valutazione standardizzati, comparabili, ed utilizzabili nella maggior parte delle situazioni. Inoltre, il tirocinio ha l'obittivo di fornire allo studente le conoscienze e abilità di comprendere le sue applicazioni in ambito sportivo, partendo dalle basi teoriche per arrivare all' interpretazione dei risultati ottenuti e le ricadute applicative. Il tirocinio si propone infatti di dare allo studente gli strumenti teorico-pratici per effettuare una valutazione funzionale, seguendo i principi teorici della valutazione funzionale ed utilizzando la batteria di test Eurofit o altri test da campo.
Programma
Principi di valutazione funzionale 0,5 CFU
Batteria di test EUROFIT utilizzati per la valutazione dei livelli di "fitness" fisico, teoria e pratica 1 CFU
Elaborazione dei risultati della batteria Eurofit, valutazione del profilo dell'atleta (profiling) e comparazione con i benchmark di riferimento (benchmarking) 0,5
Ulteriori test da campo utilizzati per la valutazione dei livelli di "fitness" 0,75
Elaborazione dei risultati dei test da campo, valutazione del profilo dell'atleta (profiling) e comparazione con i benchmark di riferimento (benchmarking) 0,25
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei test di valutazione motoria
Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding)
Lo studente dovrà conoscere i problemi che possono presentarsi durante la somministrazione, registrazione e elaborazione dei dati di prove di valutazione delle capacità e abilità motrie.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti di misura e di saper scegliere i test adatti alle informazioni che vuole raccogliere
Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo chiaro ed efficacie, sia con specialisti e che non, le conoscenze acquisite e le loro ricadute applicative in diversi contesti
Capacità di apprendere (learning skills)
Saper apprendere e rimanere aggiornati sulle tematiche riguardanti le i test da campo utilizzati nella valutazione funzionale tramite un approccio professionale e scientifico
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
Flipped classroom (classe capovolta)
Learning by doing (simulazione di scenari)
- Obblighi
Frequenza minima obbligatoria: 2/3 delle lezioni. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione.
- Modalità di
accertamento Una valutazione formativa e sommativa verrà effettuata per mezzo di prove pratiche e relazioni scritte.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Frequenza minima obbligatoria: 2/3 delle lezioni. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione.
- Modalità di
accertamento Una valutazione formativa e sommativa verrà effettuata per mezzo di prove pratiche e relazioni scritte.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/11/2023 |