LINGUA RUSSA II mutuato
RUSSIAN LANGUAGE II
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonella Cavazza | Giovedì, ore 16.30-17.30 in presenza e a distanza |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Russo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di creare una sensibilità filologica e linguistica al testo letterario. Esso si articola in una parte teorica ed in una pratica. La parte teorica è incentrata sulla linguistica del testo, in special modo sui mezzi che garantiscono la coesione e la coerenza di un testo letterario. La parte pratica include la lettura, la comprensione e l’analisi testuale di alcuni frammenti tratti da opere di autori russi dei secc. XIX e del XX. Una riflessione teorica e pratica, assai contenuta, è prevista sui sistemi di traslitterazione dal russo all’italiano e sui relativi usi.
Programma
1.1 Il testo come oggetto di studio.
1.2 Definizione di testo.
1.3 Categorie e proprietà basilari del testo.
2. Principali mezzi di coesione testuale: Segnali discorsivi, la correlazione di aspetto e tempo, i pronomi, i riferimenti temporali, i termini concreti, termini astratti, la ripetizione delle parole, la sinonimia delle parole.
3. Tipologie testuali e relative strutture sintattiche: opisanie, povestvovanie, rassuždenie.
4. I sistemi di traslitterazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Capacità di descrivere sul piano linguistico le principali tipologie testuali. Capacità di riconoscere nei testi letterari selezionati per l'aa. 2024-2025 “opisanie, povestvovanie e rassuždenie“ (descrizione, racconto, commento), analizzandone le peculiarità linguistiche. Acquisizione di alcune mirate nozioni di sintassi del periodo (Livello B2) utili all’analisi testuale. Capacità di applicare opportunamente il sistema ISO/9.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni interattive.
- Obblighi
Partecipare alla prima lezione del corso e seguire il diario delle lezioni in aula su Blended.
- Testi di studio
Bolotnova, N.S., Filologičeskij analiz teksta, Izdatel’stvo Flinta- Izdatel’stvo Nauka, Moskva 2009.
Bobrova, A.V., Grammatika russkogo jazyka, Moskva 1999.
Kuprijanova, T.F. ed al., Sintaksis, Rus. jaz. Kursy, Moskva, 1998.
Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (2008), pp. 343-357.
Nikiforov-Volgin, V.A., Nel bosco di betulle, in A. Cavazza, Racconti di Resurrezione, Marietti1820, Bologna, 2024, pp. 166-171.
Zolotova G.A., Onipenko N.K., Russkij jazyk. Ot sistemy k teksty, Drofa, Moskva, 2002.
- Modalità di
accertamento L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in russo, che mirano a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma,
- la conoscenza del metalinguaggio.
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Partecipare alla prima lezione o contattare la docente prima della fine del corso. Seguire il diario delle lezioni in aula su Blended.
- Testi di studio
Bolotnova, N.S., Filologičeskij analiz teksta, Izdatel’stvo Flinta- Izdatel’stvo Nauka, Moskva 2009.
Bobrova, A.V., Grammatika russkogo jazyka, Moskva 1999.
Kuprijanova, T.F. ed al., Sintaksis, Rus. jaz. Kursy, Moskva, 1998.
Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (2008), pp. 343-357.
Nikiforov-Volgin, V.A., Nel bosco di betulle, in A. Cavazza, Racconti di Resurrezione, Marietti1820, Bologna, 2024, pp. 166-171.
Zolotova G.A., Onipenko N.K., Russkij jazyk. Ot sistemy k teksty, Drofa, Moskva, 2002.
- Modalità di
accertamento L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in russo, che mirano a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma,
- la conoscenza del metalinguaggio.
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/02/2025 |