Scienze dell'Educazione
Laurea (triennale)
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Scienze della Formazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2017/2018 | L-19 classe delle lauree in scienze dell’educazione e della formazione | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
- Acquisizione di conoscenze fondamentali e dicompetenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici(anche nelle declinazioni storica e sociale), filosofici,didattici, psicologici e sociologici. Sviluppo di conoscenzee competenze di ambito storico e relative alla gestionesociale dei servizi educativi e formativi, dirette ad unacomprensione generale delle problematiche educativesia in una prospettiva metodologica che in una operativa.
- Conoscenze teoriche e competenze metodologicherelative alla progettazione educativa e articolatein: idoneo possesso di strumenti per l’analisi dellesituazioni educative colte sotto una pluralità di profili(storico, culturale, sociale, psicologico); adeguatapadronanza dei metodi di progettazione educativa, ancheorientata alla ricerca; idoneo possesso di strategieorganizzative e gestionali dell’intervento educativo;adeguata padronanza di procedure di monitoraggio e divalutazione degli interventi educativi.
- Conoscenze teoriche e competenze metodologicherelative all’intervento educativo, riferito anche alladimensione dell’insegnamento/apprendimento,nelle diverse fasi evolutive dell’individuo (dall’etàdello sviluppo all’età adulta). Sviluppo delle abilità dirisoluzione di problemi educativi specifici ai diversiservizi socio-educativi e ai diversi soggetti, anche inrelazione all’integrazione dei disabili.
- Capacità d’uso orale e scritto della lingua inglese, oltrea quella italiana.
- Idonee competenze di gestione e comunicazionedell’informazione attraverso strumenti informatici.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazionegiovanile, centri educativo-ricreativi, centri per bambinie famiglie, centri socio-educativi, comunità alloggio,comunità familiare, comunità educativa, servizioeducativo-territoriale, servizio educativo-domiciliare,servizio di formazione permanente degli operatori socioeducativie sociali, servizi integrativi della prima infanzia.
Il corso prepara alle professioni di:
- Tutor, istitutori e insegnanti nella formazioneprofessionale.
- Operatori socio-assistenziali e animatori per l’infanzia e la prima adolescenza.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La durata del corso degli studi è di tre anni. Poiché ad ogni anno corrispondono 60 crediti, per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.
Il corso prevede due curricula:
- Progettazione educativa
- Organizzazione e gestione dei servizi educativi per l’infanzia
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- All’inizio dell’anno accademico è prevista una giornata dedicata alla presentazione del corso di laurea
- verranno anche presentate le attività di tirocinio, con l’intervento degli operatori del territorio, per un primo orientamento al mondo del lavoro
- sono previsti corsi estivi nel mese di agosto per le attività di laboratorio
- è prevista la verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale secondo le modalità stabilite dalla Commissione V.P.I. d’Ateneo (verifica preparazione iniziale)
Scheda Unica Annuale Corso di Studio (SUA-CdS)
Con la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) vengono comunicati gli obiettivi del corso e le informazioni utili a studenti, famiglie e stakeholder nell'ambito delle politiche della qualità.
Scheda completa Scheda sinteticaIscriversi a Scienze dell'Educazione
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 20/07/2017 al 31/10/2017 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Scheda del corso | download |
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.formazione@uniurb.it
- Tutor
Chiara Celano prenota un meeting Elisa Fioravanti prenota un meeting Federica Leone prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- A chi rivolgersi
Scuola di Scienze della Formazione
Via Bramante, 17 - 61029 Urbino PU
Orario al pubblico: lunedì-venerdì 09.30-12.30
Tel. 0722 303743 - Fax 0722 303746
Email scuola.formazione@uniurb.itServizio di tutorato
Email tutor.formazione@uniurb.it
- Contatti
- Prof. Giovanni Bonacina - Presidente della Scuola
- scuola.formazione@uniurb.it
- Prof. Stefano Giuseppe Azzarà - Referente del Corso
- giuseppe.azzara@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Contatti
- 0722 305228 0722 305287 segreteriastudenti.umanistica@uniurb.it