Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Gli organi della AQ didattica si occupano del monitoraggio e della assicurazione della qualità del corso di studio e del coordinamento di tutte le azioni preventive e correttive necessarie a garantirne la qualità.

 

Referente del corso di studio

Il referente del corso di studio coordina il Gruppo di Riesame del corso di studio e si occupa:

a) della gestione del CdS;
b) della compilazione e aggiornamento della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS);
c) di analizzare le opinioni delle studentesse e degli studenti relative al CdS di pertinenza;
d) di analizzare gli indicatori della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) con relativo commento;
e) di analizzare l’andamento del CdS attraverso la redazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC).

È componente obbligatorio del Gruppo di Riesame (GdR) e lo coordina.

prof. Claus Ehrhardt claus.ehrhardt@uniurb.it

 

Gruppo di Riesame del corso di studio

È coordinato dal Referente del CdS ed è costituito all’interno del CdS
prof. Claus Ehrhardtreferente del CdS e responsabile del gruppo;
prof.ssa Margherita Amatulli, docente del CdS;
prof. Gabriel Andres Renales, docente del CdS;
prof. Amoreno Martellini, docente del CdS;
dott.ssa Maria Elisa Montironi, docente del CdS;
prof. Massimiliano Morini, docente del CdS;
prof.ssa Nataša Raschi, docente del CdS;
prof.ssa Raffaella Sarti, docente del CdS;
dott.ssa Arianna Pellegrini, studentessa del corso di studio
dott.ssa Adele Guerra, personale TA della Scuola di Scienze della Comunicazione.
 
Nominato con delibera di Dipartimento su proposta della Scuola (Delibera n. 96/2024 del Consiglio del DISCUI del 16 aprile 2024)
 

Commissione Paritetica Docenti Studenti del  DISCUI 

(Decreto del Direttore del Dipartimento DISCUI n. 33/2024 del 5 marzo 2024)

La Commissione svolge attività di valutazione, consultazione e controllo sulle attività didattiche e di servizio alle studentesse e agli studenti. È composta da:

prof. Giuseppe Ghini, Scuola di Lingue e Letterature Straniere - Coordinatore;
dott.ssa Ilaria Curina, Scuola di Lingue e Letterature Straniere;
prof.ssa Stefania Antonioni, Scuola di Scienze della Comunicazione;
prof. Francesco Sacchetti, Scuola di Scienze della Comunicazione;
sig. Davide Cencini, rappresentante studentesse e studenti nella Scuola di Lingue e Letterature Straniere per il CdS triennale L-11 Lingue e Culture Moderne e per i corsi di laurea a esaurimento a esso collegati;
dott.ssa Benedetta Ianora, rappresentante studentesse e studenti nella Scuola di Lingue e Letterature Straniere per il CdS magistrale LM-37 Lingue Moderne e Interculturalità e per i corsi di laurea a esaurimento a esso collegati;
sig.ra Alice Martina Coniglione, rappresentante studentesse e studenti nella Scuola di Scienze della Comunicazione per il CdS triennale L-20 Informazione Media Pubblicità e per i corsi di laurea a esaurimento a esso collegati;
dott. Nicolas Bartolomei, rappresentante studentesse e studenti nella Scuola di Scienze della Comunicazione per il CdS magistrale LM-59 Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni e per i corsi di laurea a esaurimento a esso collegati.

 


Osservazioni, reclami, proposte di miglioramento

Studentesse e studenti, personale TA e docenti possono presentare osservazioni, reclami, proposte di miglioramento relative al corso di studio, anche in forma anonima, compilando il form:

link al form [… in aggiornamento…]

Tali segnalazioni anonime saranno prese in carico per procedere con l’adozione di specifiche azioni migliorative che tendano a eliminare il disservizio segnalato o dar seguito alla segnalazione ricevuta. 


 

Documentazione

Rapporto di Riesame Ciclico

SMA con commento agli indicatori

Opinioni delle studentesse e studenti

Relazioni annuali della CPDS

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top