Regolamenti, Organigramma e Commissioni
Anno Accademico a.a. 2022/23
Documento | download |
Regolamento didattico (file pdf) | scarica |
Piano degli studi a tempo parziale (file pdf) | scarica |
Idoneità dell'INGLESE SCIENTIFICO (file pdf) Lo/a studente/ssa può chiedere il riconoscimento dell'idoneità della Lingua inglese dietro presentazione di certificati linguistici rilasciati dagli Enti Certificatori riconosciuti dall'AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari).
Per il corso di laurea Magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) è richiesto il livello B2. Si prega di consultare la pagina 4 del documento (6.Appendice).
|
scarica |
Regolamento Tesi di Laurea (file pdf) (in vigore da luglio 2020) |
|
Regolamento cultore della materia (file pdf) (pubblicato l'11 novembre 2019) |
scarica |
REGOLAMENTO TEST VPP a.a. 2022/23 (file pdf) (pubblicato l'11 novembre 2019) |
scarica |
Referente corso
Nominativo | |||
Luigia RossiBIO/10 05/E1Professoressa Associata | Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)Urbino Via Saffi, 2 | 0722 305201 | luigia.rossi@uniurb.it |
Commissioni
GRUPPO AQ
GRUPPO RIESAME
- Prof.ssa Luigia Rossi
- Prof.ssa Giuditta Fiorella Schiavano
- Prof. Daniele Fraternale
- Francesca Ricci (PTA)
- Anisa Dauti (studentessa LM6 per Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione solo II anno)
- Flavia Morelli (studentessa LM6 Biologia della nutrizione)
TIROCINI E STAGE
- Prof. Stefano Amatori
ORIENTAMENTO
DIDATTICA
- Prof.ssa Patrizia Ambrogini
- Prof. Daniele Fraternale
- Email della commissione didattica: comdidlm6@uniurb.it
TESI
ERASMUS
COMMISSIONE PARITETICA