Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Il sistema di gestione del corso, con particolare riferimento a quanto previsto dalla Scheda Unica Annuale del Corso di Studio in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente, Risultati della Formazione e Organizzazione e Gestione della Qualità è descritto nel Documento di Gestione del Corso



Gli organi della Assicurazione Qualità del CdS sono:
- il/la Referente
- il Gruppo di Riesame (GdR)

Il GdR del CdS è così composto:
Giovanni Marin (Referente del Cds)
Valeria Vannoni (docente)
Carmela Nicoletti(PTA)

Il/la Referente del Corso di Studio:
- é nominato è nominata/o con delibera di Dipartimento, su proposta della Scuola;
si occupa:
a) della gestione del CdS;
b) della compilazione e aggiornamento della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS);
c) di analizzare le opinioni delle studentesse e degli studenti relative al CdS di pertinenza;
d) di analizzare gli indicatori della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) con relativo commento;
e) di analizzare l’andamento del CdS attraverso la redazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC).
È componente obbligatorio del Gruppo di Riesame (GdR) e lo coordina.

Gruppo di Riesame (GdR)
• è nominato con delibera di Dipartimento su proposta della Scuola;
• è coordinato dal Referente del CdS;
• è costituito all’interno del CdS;
• può includere una rappresentanza studentesca;
• collabora alle attività sopra elencate che fanno capo al Referente del CdS, analizzando, inoltre, le schede di insegnamento e collaborando alla stesura del Piano Strategico di Dipartimento (PSD) per la parte della Didattica;
• si confronta con gli stakeholder almeno una volta all'anno (in occasione della presentazione dell'offerta formativa) o quando opportuno ai fini del perseguimento degli obiettivi AQ e di miglioramento continuo del CdS.
Pianificazione dei Lavori - Scadenze

Infine, in ogni Dipartimento è istituita la Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) competente a svolgere attività di valutazione, consultazione e controllo sulle attività didattiche e di servizio a studentesse e studenti.
Commissione Paritetica Docenti Studenti di Dipartimento
- Prof.ssa Roberta BOCCONCELLI, per il corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77)
Prof. Alberto FABBRI, per il corso di laurea magistrale in Politica, Società, Economia Internazionali (LM-62) 
Dott.ssa Angela GENOVA, per il corso di laurea magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità (LM-87) 
Prof. Alessandro PAGANO, per il corso di laurea triennale in Economia e Management (L-18/L-33)
Dott.ssa Rosalba ROMBALDONI, per il corso di laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36) 
Prof. Cesare SILLA, per il corso di laurea triennale in Sociologia e Servizio Sociale (L-39/L-40) 
Prof. Laerte SORINI, per il corso di laurea magistrale in Economia e Management (LM-77) 
Noemi NICOLINI, rappresentante studenti e studentesse per il corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77) 
Caterina POMPA, rappresentante studenti e studentesse per il corso di laurea magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM-62) 
Ilaria VINCIGUERRA, rappresentante studenti e studentesse per il corso di laurea magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità (LM-87) 
Erica DE IULIIS, rappresentante studenti e studentesse per il corso di laurea in Economia e Management (L-18/L-33)
Nicolas Daniel OTERO, rappresentante studenti e studentesse per il corso di laurea in Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Alessandro Pio ADIMARI, rappresentante studenti e studentesse per il corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale (L-39/L-40)
Sacha GUERRA, rappresentante studenti e studentesse per il corso di laurea magistrale in Economia e Management (LM-77)

Gli Studenti sono parte attiva del processo di Assicurazione della Qualità attraverso la partecipazione alla Commissione paritetica docenti-studenti che svolge il ruolo di primo valutatore del CdS legata  all’esperienza diretta sia del docente e soprattutto da quello dello studente.
Inoltre attraverso la rilevazione gli studenti hanno la possibilità di contribuire al miglioramento continuo degli insegnamenti offerti e dei Corsi di Studio nel loro complesso.
La rilevazione delle opinioni degli studenti è uno degli elementi del Sistema di Assicurazione della Qualità nonché uno dei requisiti necessari per l’accreditamento dei Corsi di Studio.

- Opinioni degli Studenti/Studentesse  a.a. 2023/2024 - I Semestre


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top