Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Requisiti generali di accesso

L’accesso al corso di laurea magistrale in Economia, Management e Finanza è libero, ma subordinato al possesso di:

  1. una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
  2. requisiti curriculari specifici;
  3. un'adeguata preparazione personale, certificata tramite la procedura di Verifica della Preparazione Personale (VPP);

 

1. Laurea o diploma universitario di durata triennale

Per accedere al corso di laurea magistrale in Economia, Management e Finanza devi aver già conseguito una laurea o un diploma universitario di durata triennale, o devi essere in possesso di un altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto come idoneo dalla normativa vigente.

Se sei in possesso di un titolo conseguito all'estero, trovi indicazioni sulla procedura da seguire qui

 

2. Requisiti curriculari

In base al tuo percorso di studi pregresso, potrai accedere al corso di studio direttamente oppure attraverso una specifica procedura di valutazione.

L'accesso diretto al corso è riservato a coloro che abbiano conseguito una laurea triennale appartenente a una delle seguenti classi (ex D.M. 270/04):

    • L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
    • L-33 Scienze Economiche
    • Classi 17 e 28 del vecchio ordinamento
    • Laurea Quadriennale nel Vecchio Ordinamento e Diploma universitario nella Classe Aziendale
    • Titolo conseguito all'estero ritenuto equipollente ai sensi della normativa vigente.

 

Se, invece, sei in possesso di una laurea triennale (o di un titolo equipollente) appartenente a classi differenti da quelle elencate, è necessario che all'atto dell'iscrizione tu abbia acquisito, almeno: 

    • almeno 6 CFU in SECS-P/07
    • almeno 6 CFU in SECS-P/08
    • almeno 4 CFU in IUS/01

 

Per il curriculum Amministrazione d'impresa e professione sono richiesti, inoltre: 

    • 4 CFU in SECS-P/07
    • 4 CFU in IUS/04

 

È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 (da documentare con eventuali certificazioni/autocertificazioni che attestino il livello di conoscenza).

La presenza dei requisiti curriculari è valutata dalla Commissione Didattica. Per i titoli esteri, la valutazione si basa sulla documentazione presentata, verificando la corrispondenza tra conoscenze e competenze acquisite e requisiti curriculari richiesti. Eventuali carenze curriculari dovranno essere colmate prima dell'iscrizione tramite l’acquisizione dei crediti mancanti, sostenendo esami di singoli insegnamenti o inserendo nel proprio piano di  studi degli insegnamenti aggiuntivi (nel caso si sia ancora iscritti alla laurea triennale). 

 

3. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione (VPP)

Oltre ai requisiti curriculari, per accedere al corso di laurea magistrale in Economia, Management e Finanza dovrai sostenere una verifica della personale preparazione (VPP). La tipologia di verifica varia in base ai tuoi requisiti curriculari:

1) se sei in possesso di uno dei titoli di studio che ti permettono di procedere con l'accesso diretto, la VPP è considerata assolta se hai conseguito il titolo con una votazione pari o superiore a 95/110;

2) se sei in possesso di uno dei titoli di studio che ti permettono di procedere con l'accesso diretto conseguito con una votazione inferiore a 95/110, oppure se sei in possesso di una laurea triennale (o di un titolo equipollente) appartenente a classi differenti da quelle indicate e dei CFU richiesti nei requisiti curriculari, la VPP viene verificata dalla Commissione Didattica attraverso la valutazione del curriculum vitae. Per alcuni casi particolari la Commissione Didattica si riserva la facoltà di sottoporre candidate e candidati anche a un eventuale colloquio

 

La VPP è obbligatoria e successiva al controllo dei requisiti curriculari e non può essere intesa come sostitutiva. È necessario che tu sia in possesso dei requisiti curriculari prima della VPP, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi o obblighi formativi aggiuntivi.

Prima di procedere con l'immatricolazione, quindi, dovrai inviare alla Commissione Didattica:

  • se hai già conseguito il titolo triennale: autocertificazione del titolo di laurea con votazione finale, elenco degli esami sostenuti, indicazione dei settori scientifico-disciplinari e dei CFU corrispondenti a ogni esame sostenuto;
  • se sei una laureanda/un laureando: autocertificazione degli esami sostenuti con indicazione della media ponderata, della votazione conseguita in ogni esame e segnalazione della data prevista per il conseguimento del titolo;
  • certificazioni/autocertificazioni che attestino il livello di conoscenza della lingua inglese.

 

Sulla base della tua documentazione la Commissione Didattica valuterà la tua situazione e ti comunicherà tramite e-mail la presenza o l'assenza dei requisiti necessari per accedere al corso. Ti ricordiamo quindi di attendere l'e-mail di conferma prima di procedere con l'immatricolazione (se sei laureata/laureato) o con la pre-immatricolazione (se sei una laureanda o un laureando). 

 

Nel caso in cui tu non sia in possesso di tutti i requisiti curriculari richiesti, è possibile che la Commissione Didattica individui degli insegnamenti che dovrai frequentare obbligatoriamente e in aggiunta a quelli previsti dal piano di studio, nella forma di Singole Attività Formative (SAF). Il conseguimento dei CFU relativi alle SAF si ottengono mediante il superamento di un'apposita prova d'esame, entro e non oltre la sessione straordinaria dell'a.a. 2024/2025 (febbraio 2026). 

L'iscrizione a queste discipline è gratuita e soggetta solo al pagamento di un'imposta di bollo del valore di 16,00 euro. La tua iscrizione al corso di laurea magistrale, nel frattempo, rimarrà sospesa fino a quando non avrai conseguito tutti i CFU richiesti. Nel caso di mancato superamento degli esami, la tua iscrizione verrà chiusa per condizione non rispettata, senza ulteriori oneri a tuo carico.

Dopo aver ricevuto le indicazione dalla Commissione Didattica: 

 

Accertamento di conoscenze e competenze linguistiche

Condizione di accesso al corso è il possesso della conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del QCER. La Commissione può considerare assolta la verifica della conoscenza della lingua inglese se la candidata o il candidato è in possesso di una idonea certificazione linguistica corrispondente al livello B1 o superiore. In caso di assenza, è prevista la possibilità di sostenere test specifici organizzati presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) prima dell’inizio del corso.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top