Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Le Linee Guida alla predisposizione della tesi

Modalità di preparazione, discussione e valutazione della prova finale

Linee Guida alla predisposizione della tesi

La Laurea si consegue con l’acquisizione di 120 CFU, nel rispetto del numero massimo di esami o valutazioni finali del profitto previste dal piano di studi dello/della studente/essa, compreso l’esito positivo della prova finale.
Le modalità e i criteri per la valutazione conclusiva tengono conto dell’intera carriera dello/della studente/essa all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative sostenute e della prova finale.
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi, con eventuale lode se presente parere unanime della Commissione per la prova finale. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodieci (66/110).
La prova finale costituisce un’occasione formativa individuale a completamento del percorso di studio e consiste nella discussione pubblica di una tesi elaborata in modo originale dallo/della studente/essa sotto la guida di un/una relatore/relatrice.
La tesi è redatta in forma scritta dallo/a studente/essa ed è riconducibile ad una delle seguenti tipologie:
- Tesi teorica di analisi e approfondimento: riguardante una tematica pertinente all’insegnamento di riferimento, che prevede l’inquadramento di un fenomeno, di un caso di studio o di una teoria, e una esauriente rassegna della letteratura dell'ambito disciplinare nel quale si sviluppa il lavoro, corredato di bibliografia.
- Tesi pratico-applicativa: basato su un progetto in campi pertinenti al percorso della laurea (es. progetto di indagine, analisi di dati di natura quali/quantitativa, presentazione di un’idea progettuale o di un’attività sperimentale, ecc.), con un inquadramento teorico e metodologico del progetto che ne argomenti le scelte e le caratteristiche, corredato di adeguata bibliografia.
È prevista la figura opzionale del/della correlatore/correlatrice con il ruolo di seguire il/la candidato/a durante il lavoro di preparazione della tesi.
La tesi può essere redatta in lingua straniera (previa approvazione da parte del Collegio della Scuola). È richiesta la presentazione di almeno una sintesi in lingua italiana da parte dello/a studente/essa.
Lo/la studente/essa può condurre la/le parte/i delle attività connesse alla predisposizione della tesi finale in soggiorno Erasmus (studio o traineeship), previa autorizzazione da parte del/della relatore/relatrice.
Al termine della prova finale la Commissione di Laurea comunica il voto allo/alla studente/essa ed effettua la proclamazione in una cerimonia pubblica, con contestuale consegna del diploma di laurea.
La tesi viene assegnata nell’ambito di un insegnamento inserito nel piano degli studi del/della studente/essa.
La tesi deve soddisfare i criteri di: chiarezza, sinteticità, approfondimento, innovatività dei contenuti, correttezza formale.
Nell’ipotesi in cui lo/la studente/essa intenda sostenere la prova finale nell’ambito di un insegnamento non incluso nel piano piano di studio dovrà chiedere autorizzazione al Collegio della Scuola cui afferisce il Corso di Studi.
I CFU attribuiti alla Prova Finale sono 16 CFU così suddivisi:
- Attività Preparatoria: 15 CFU
- Discussione della Dissertazione: 1 CFU

La Commissione per la prova finale formula il voto finale di conseguimento del titolo sulla base:
- della media ponderata (voto pesato per il numero dei CFU del singolo esame) degli esami sostenuti nel percorso formativo, espressa in centodecimi;
- della valutazione della tesi e della dissertazione;
- di ulteriori punteggi definiti come segue:
- 2 punti aggiuntivi a studenti/esse che hanno partecipato al programma Erasmus e che abbiano conseguito durante tale esperienza almeno 9 CFU (9 ECTS);
- 1 punto aggiuntivo a studenti/esse che abbiano partecipato all’Erasmus Traineeship.

Inoltre, il Senato Accademico, con Delibera n. 78 del 28/5/21, ha previsto l’assegnazione di un punto aggiuntivo al voto di laurea/laurea magistrale per le rappresentanze studentesche nei seguenti organi:
• Senato Accademico
• Consiglio di Amministrazione
• Nucleo di Valutazione
• Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti
• Consiglio di Dipartimento
• Consiglio della Scuola
• Consiglio di Amministrazione dell’Erdis
Se la studentessa o lo studente ha fatto parte di uno di questi organi collegiali per almeno 1 anno e ha partecipato ad almeno il 75% delle riunioni, verrà attribuito dalla Commissione di laurea/laurea magistrale, il punto aggiuntivo (1/110) su istanza dell’interessata/o e ne verrà fatta menzione anche nel Diploma Supplement.
Il punto viene attribuito in base ai seguenti criteri:
a) partecipazione ad almeno il 75% delle sedute/riunioni, salvo assenze motivate da malattia o da impegni didattici (limitatamente alla frequenza di laboratori o lezioni con frequenza obbligatoria e alla partecipazione agli esami di profitto);
b) calcolo della percentuale delle presenze sul numero di sedute complessive previste nell’arco del mandato, purché di durata non inferiore a dodici mesi.”

La “Menzione Speciale” e “Dignità di Stampa” nelle tesi di laurea, in base alle indicazioni fornite dal Presidio della Qualità di Ateneo con comunicazione prot. n. 44555 del 26/5/21.

Menzione speciale:
Agli studenti e alle studentesse particolarmente meritevoli che si sono distinti/e durante il percorso di studi per una media straordinariamente alta, un numero considerevole di esami superati con lode e che conseguiranno il titolo di laurea in corso, sarà attribuita una menzione speciale nel Diploma Supplement.
In particolare i requisiti richiesti sono:
a) media ponderata degli esami non inferiore a 29.5/30;
b) numero di lodi corrispondenti ad almeno 1/3 del totale delle votazioni conseguite
c) conseguimento titolo di laurea in corso

Dignità di stampa
Nell’ipotesi in cui il Relatore ritenga meritevole la proposta, alla Commissione per gli esami di laurea, del conferimento della dignità di stampa a una tesi di laurea, deve informarne il Direttore del Dipartimento, al suo indirizzo di posta elettronica di Ateneo, almeno venti giorni prima della data prevista per l’esame di laurea e trasmettergli copia della tesi. Il Direttore, sentito il Presidente della Scuola, nomina una Commissione di tre esperti (scelti tra i docenti dell’Ateneo e, in caso di specifiche tematiche, eventualmente anche di altri Atenei), i quali, almeno tre giorni prima della data fissata per l’esame di laurea, sono tenuti a comunicargli, per iscritto, il loro giudizio sull’elaborato, espresso a maggioranza assoluta. Del giudizio espresso dalla Commissione di esperti viene data comunicazione ai Componenti della Commissione per l’esame di laurea. La Commissione di laurea, nel caso di un giudizio favorevole, può deliberare, all’unanimità, il conferimento della dignità di stampa.
L'attribuzione della Dignità di stampa sarà inserita nel Diploma Supplement.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top