Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 L-36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali Urbino

Obiettivi formativi

Un percorso multidisciplinare per comprendere e governare il cambiamento nelle istituzioni, nei mercati e nella società globale.

 

Il corso di laurea triennale in Scienze politiche, economiche e del governo (L-36) offre una formazione multidisciplinare per leggere, comprendere e analizzare la complessità del mondo contemporaneo. Pensato per chi desidera interpretare e agire sul cambiamento, il corso coniuga conoscenze politiche, giuridiche, economiche, storiche, sociologiche e filosofiche, con un forte orientamento internazionale.

 

Il percorso si articola in due curricula, che possono essere scelti alternativamente al momento dell’iscrizione al primo anno:

 

  • Governance e comunicazione politica, che approfondisce questioni legate ai media, alla sociologia e alla comunicazione da una prospettiva globale;
  • Politica ed economia internazionali, focalizzato sulle dinamiche politico-economiche a livello globale.

 

Fin dal primo anno il programma prevede una solida preparazione di base con alcune discipline in comune ai due curricula, che si arricchisce progressivamente con corsi differenziati e specializzanti, insegnamenti a scelta, attività seminariali e laboratori. Studentesse e studenti sono inoltre incoraggiati a prendere parte a stage, tirocini e al programma di mobilità internazionale Erasmus+, acquisendo così esperienza sul campo e una visione globale.

Particolare attenzione viene data all’insegnamento della lingua inglese per le scienze politiche, integrato anche con strumenti digitali.

Il corso è erogato in modalità mista (le attività formative che si svolgono in aula sono integrate con servizi di e-learning), permettendo agli studenti una maggiore flessibilità, ideale anche per chi lavora o ha esigenze logistiche particolari.

 

Il percorso forma professionisti capaci di affrontare le sfide globali e contribuire al progresso delle comunità e dei territori, sviluppando competenze trasversali, etica pubblica e responsabilità civile.

I laureati e le laureate in Scienze politiche, economiche e del governo possono intraprendere carriere in enti pubblici, aziende private, organizzazioni non governative (ONG) e internazionali, con ruoli legati alla progettazione, gestione, comunicazione e analisi politico-economica. Inoltre, il corso consente di accedere in modo diretto al corso di laurea magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM-62).

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze Politiche, Economiche e del Governo.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
09/05/2025 dalle 15:00 alle 16:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar

Il percorso forma professionisti capaci di affrontare le sfide globali e contribuire al progresso delle comunità e dei territori, sviluppando competenze trasversali, etica pubblica e responsabilità civile.

I laureati e le laureate in Scienze politiche, economiche e del governo possono intraprendere carriere in enti pubblici, aziende private, organizzazioni non governative (ONG) e internazionali, con ruoli legati alla progettazione, gestione, comunicazione e analisi politico-economica. Inoltre, il corso consente di accedere in modo diretto al corso di laurea magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM-62).

Il corso di laurea triennale in Scienze politiche, economiche e del governo (L-36) è un corso erogato in modalità mista, e quindi la maggior parte delle attività formative che si svolgono in aula sono integrate con servizi di e-learning.

 

Questi servizi possono comprendere:

  • insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze;
  • insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming;
  • insegnamenti in Didattica Online - nei quali le lezioni sono erogate interamente in streaming.

 

Gli insegnamenti erogati all’interno del corso di studio non richiedono la frequenza obbligatoria.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top