Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA CERAMICA

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Claudio Paolinelli Come da calendario affisso all'albo dell'Istituto di Storia dell'arte ed estetica.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far conoscere, attraverso l'analisi dei principali motivi decorativi e lo studio del linguaggio figurativo ceramico, alcuni esempi di maioliche rinascimentali prodotte nel Ducato di Urbino, conservate nei musei delle Marche e in collezioni private. Inoltre il corso vuol evidenziare l'apporto dell'arte della maiolica nella diffusione della cultura figurativa urbinate e testimoniare i rapporti con l'arte pittorica di Raffaello e degli artisti presenti nel territorio ducale nel Cinquecento.

Programma

1. Propedeutica allo studio della storia della ceramica.
2. Materie e tecniche ceramiche.
3. Le maioliche rinascimentali del Ducato di Urbino: importanti esempi nei Musei della Provincia di Pesaro e Urbino.
4. Rapporti tra maiolica e arti figurative.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento e visite di studio ad alcune collezioni ceramiche pubbliche e private e possibilità di corsi pratici di tecnica ceramica.

Testi di studio

Carola Fiocco, Gabriella Gherardi, et alii, Storia dell'arte ceramica, Bologna, 1986, (Capitoli 7, 12 e 13.8).

Giovanni Conti (a cura di), Cipriano Piccolpasso, Li tre libri dell'arte del vasaio ..., Firenze, 1976 (introduzione e/o testo critico anche di altre edizioni).

A.    Lega (a cura di), Ceramica: materia e tecnica, Faenza, 2006.

A. L. Ermeti, Un boccale in maiolica arcaica nella Galleria Nazionale delle Marche e la ceramica medioevale ad Urbino, in: R. Varese (a cura di), Studi per Pietro Zampetti, Ancona, 1993, pp. 183-186.

A. L. Ermeti, Maiolica a Urbino tra XV e XVI secolo, in: M. Giannatiempo Lopez (a cura di), Urbino Palazzo Ducale. Testimonianze inedite della vita di corte, Catalogo della mostra dic. 1997 mar. 1998, Milano, 1997, pp. 19-63.

C. Paolinelli, Da Palazzo Ducale alla Casa di Raffaello: una importante mostra di maioliche rinascimentali, dal 21 gennaio al 3 febbraio. Urbino riscopre la sua tradizione ceramica, in: "CeramicAntica", a. XVIII, n. 3 (febbraio 2008), pp. 2-11, (in corso di stampa).

T. Wilson, E. P. Sani, Le maioliche rinascimentali nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, II, Città di Castello, 2007 (11-28, 218-220, 244-271).

C. Fiocco, G. Gherardi, Maestro Giorgio, il lustro di Gubbio e l'istoriato del Ducato di Urbino, in: G. C. Bojani (a cura di), La maiolica italiana del Cinquecento. Il lustro eugubino e l'istoriato del ducato di Urbino, Atti del Convegno Gubbio 21-23 sett. 1998, Firenze, 2002, pp. 61-68.

J. V. G. Mallet, Considerazioni su Nicola da Urbino e le fonti delle sue composizioni su maiolica, in: G. C. Bojani (a cura di), I Della Rovere nell'Italia delle Corti. Arte della maiolica, IV, Urbino, 2002, pp. 89-100.

T. Wilson, La maiolica a Castel Durante e ad Urbino fra 1535 e il 1565: alcuni corredi stemmati, in: G. C. Bojani (a cura di), I Della Rovere nell'Italia delle Corti. Arte della maiolica, IV, Urbino, 2002, pp. 125-149.

P. Dal Poggetto (a cura di), I Della Rovere. Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, Milano, 2004, pp. 203-233.

Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verranno consigliate durante il corso. Si richiede agli studenti non frequentanti di programmare con il docente il programma d'esame.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top