Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA

A.A. CFU
2008/2009 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Dall'Olio dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso consiste in due parti. una di impostazione generale, l'altra monografica. Esso pertanto consente di raggiungere una preparazione sufficiente a conoscere i principali temi e le principali questioni storiografiche connesse allo studio della Storia moderna d'Europa, nonché ad approfondire un singolo aspetto attraverso trattazioni più dettagliate e analisi di documenti.

Programma

Parte generale: temi e problemi di storia moderna

1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;

2.I quadri generali: demografia, economia, società;

3.Le scoperte geografiche;

4.L'Europa politica nella prima età moderna;

5.Riforma e Controriforma;

6.La crisi del Seicento;

7.La Rivoluzione francese;

8.La rivoluzione industriale.

Parte monografica: Aspetti della vita religiosa nell’Italia dell’età moderna.

La gerarchia ecclesiastica e il suo ruolo nella società italiana;

la vita religiosa dei laici;

l’azione dei tribunali ecclesiastici e dell’inquisizione;

la lotta contro la cultura popolare.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.

Obblighi
Testi di studio

Prima parte

1. Un manuale a scelta tra i seguenti: 

a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005; 

b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320). 

2. Testo integrativo del manuale (unico):

Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.

Seconda parte

1. Testo-base (unico): 

Ottavia Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 20082.

 

2. Un testo a scelta tra i seguenti:

 - Wietse de Boer, La conquista dell’anima. Fede, disciplina e ordine pubblico nella Milano della Controriforma, Torino, Einaudi, 2004.

 - Mario Rosa (a cura di), Clero e società nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992.

 - Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2000 (i primi quattro capitoli, cioè fino a pag. 388).

 - Giovanni Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell'Italia della Controriforma, Firenze, Sansoni, 1990.

 

 3. Un saggio a scelta tra i seguenti:

- Luciano Allegra, Il parroco: un mediatore tra alta e bassa cultura, in Storia d’Italia, Annali, 4: Intellettuali e potere, a cura di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1981, pp. 895-947.

 

Carlo Ginzburg, Folklore, magia, religione, in Storia d’Italia, vol. I: I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972, pp. 603-676.

 

Massimo Firpo, Riforma protestante ed eresie nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1993.

 

Adriano Prosperi, L’Inquisizione romana. Letture e ricerche, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, parte I: Storiografia (pp. 1-96).

 

Paolo Prodi, Ricerche sulla teorica delle arti figurative nella Riforma Cattolica, "Archivio Italiano per la Stora della Pietà", IV, 1962, pp. 121-212

 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Oltre ai testi sopra indicati, i non frequentanti dovranno studiare, a scelta, uno a scelta tra i seguenti volumi (la scelta è completamente libera): 

Roland H. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1958 e successive edizioni e ristampe

 

Miguel Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004

 

Adriano Prosperi, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Torino, Einaudi, 2001

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top