DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Ruggiero | da concordare con il docente via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, fornite brevi nozioni di base di diritto tributario sostanziale e processuale, avrà come oggetto l’analisi dei profili internazionali della materia, con particolare attenzione alla comparazione del nostro sistema interno sia sostanziale che processuale con quelli degli Stati Uniti d’America e dei paesi con regime fiscale ritenuto più favorevole (Svizzera, Lussemburgo, Repubblica di San Marino).
Il corso è volto a permettere agli studenti di avere una panoramica su sistemi tributari diversi da quello italiano, così da potersi orientare nella relativa disciplina e nell’attività di pianificazione fiscale, con l' obbiettivo di approfondire le conseguenze fiscali relative alla scelta di localizzare soggetti o imprese in una prospettiva che segua sia i diversi soggetti (piccole imprese, imprese di grandi dimensioni, gruppi societari e società) sia le modalità con cui questo obbiettivo può realizzarsi, tenendo altresì in considerazione i limiti antielusivi posti dall’ordinamento nazionale.
Nella trattazione degli argomenti si discuterà anche di casi pratici, alla luce della più recente giurisprudenza e delle istruzioni ministeriali.
Programma
- Brevi cenni sul sistema tributario italiano sia dal punto di vista sostanziale che processuale
- I criteri di residenza fiscale:
° delle persone fisiche
° dei soggetti diversi
° la stabile organizzazione
- Principi di tassazione per le imposte sui redditi:
° divieto di doppia imposizione
° tassazione e credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
° l’applicazione dell’imposta ai non residenti per i redditi prodotti nel territorio dello Stato
- I.V.A.:
brevi cenni sui principi che la regolano e sulla disciplina nei rapporti comunitari
- Armonizzazione delle imposte dirette ed indirette in ambito comunitario
- La collaborazione tra gli Stati:
° scambio d’informazioni
° procedure amichevoli
° verifiche simultanee
- Elusione
- Evasione
- Pianificazione tributaria internazionale
- I paesi a regime fiscale privilegiato
- Norme antielusione
- Black list
- White list
- Il metodo della comparazione nel Diritto Tributario
- Lo studio del Diritto Straniero
- L' intrepretazione nella comparazione tributaria
- Esame e struttura di alcuni sistemi fiscali
- La comparazione della nozione di tributo
- La comparazione della nozione di reddito
- La comparazione delle imposte sulla società
- Profili di comparazione dei metodi di accertamento e contenzioso
- Tratti caratterizzanti del sistema tributario degli U.S.A.
- Tratti caratterizzanti del sistema tributario del Lussemburgo
- Tratti caratterizzanti del sistema tributario della Svizzera
- Tratti caratterizzanti del sistema tributario della Repubblica di San Marino
Eventuali Propedeuticità
Saranno comunicate durante il corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è articolato in lezioni e seminari di approfondimento anche alla presenza di esperti del settore è vivamente consigliata la frequenza. Gli studenti possono preparare l' esame utilizzando gli appunti presi a lezione e il materiale didattico che verrà distribuito ed indicato durante il corso. Per gli studenti è prevista l' eventuale redazione di tesine da concordare con il docente durante le lezioni.
- Testi di studio
I testi di riferimento così come l' eventuale materiale integrativo saranno indicati durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Per gli studenti la possibilità di discutere la tesina redatta durante il corso e concordare eventuali programmi alternativi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti dovranno sostenere l' esame sul programma indicato, i testi ed il materiale integrativo verranno indicati durante il corso e verranno affissi alla bacheca di facoltà, eventuali esigenze specifiche o richieste di programmi alternativi dovranno essere concordati direttamente con il docente.
- Testi di studio
I testi di riferimento così come l' eventuale materiale integrativo saranno indicati durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2008 |