Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CITOISTOLOGIA E ANATOMIA MODULO DI CITOISTOLOGIA

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Cecchini mercoledi 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo primario del corso è quello di fornire allo studente gli elementi utili alla comprensione della struttura gerarchica a più livelli che caratterizza gli organismi viventi.In particolare, per la citologia: capire come le grandi molecole si associno strutturalmente e funzionalmente nella formazione di singoli componenti che a loro volta si uniscono dando origine alle cellule ; per l'istologia: conoscere l'associazione  morfo-funzionale dei diversi tipi di cellule nei tessuti,con particolare riferimento ai tessuti umani.

Inoltre, essendo questo corso tra i primi tipicamente biologici che lo studente incontra, un secondo obiettivo è  quello di fare raggiungere un buon livello di precisione nell' uso del linguaggio scientifico specifico della biologia.

Infine, le esecitazioni pratiche di laboratorio che accompagnano le lezioni frontali hanno lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza degli strumenti e di alcune delle tecniche che sono alla base delle conoscenze e della ricerca scientifica nel campo della citoistlogia   

.

Programma

CITOLOGIA

1. Chimica della vita 1.1 Significato biologico del legame chimico 1.2 Componenti inorganici 1.3 componenti organici

2. Livelli di organizzazione della materia vivente  2.1 Virus, viroidi, prioni 2.2 Procarioti ed eucarioti

3. Membrana plasmatica 3.1 Organizzazione strutturale e funzionale  3.2 Leggi e caratteristiche del transito attraverso la membrana 3.3 Potenziale di membrana a riposo

4. Citoplasma 4.1 Citosol 4.2 Ribosomi 4.3 Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso 4.4 Apparato del Golgi 4.5 Lisosomi 4.6 Endocitosi, esocitosi, transcitosi  4.7 Perissosomi 4.8 Mitocondri e metabolismo energetico

6. Citoscheletro  6.1 Microfilamenti 6.2 Microtubuli 6.3 Filamenti intermedi

7. Adesione e comunicazione cellulare 7.1 Segnalazione tra cellule 7.2 Adesione cellula-cellula e cellula matrice

8. Nucleo 8.1 Struttura del nucleo: involuvro nucleare, nucleoplasma e nucleoscheletro 8.2 Genoma e geni 8.3 cromatina e cromosomi

9. Funzioni del nucleo 9.1 Ciclo cellulare: trascrizione dell' RNA, duplicazione del DNA, mitosi 9.2 Meiosi e riproduzione sessuale.

ISTOLOGIA

1. Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento,  1.1 Caratteristiche delle cellule epiteliali 1.2 Classificazione degli epiteli 

2. Tessuto epiteliale: epiteli ghiandolari  2.1 Origine e differenziamento delle ghiandole 2.2 Ghiandole esocrine: modalità di secrezione, criteri di classificazione, classificazione, esempi  2.3 Ghiandole endocrine:  organizzazione strutturale e ultrastrutturale, cenni a topografia e funzione di ipofisi, epifisi,tiroide, paratiroidi, surrene,gonadi, pancreas endocrino.  

 3. Tessuti di origine mesenchimale: organizzazione 3.1 Matrice extracellulare 3.2 Componente cellulare

4. Tessuti connettivi propriamente detti 4.1 Mesenchima 4.2 Tessuto connettivo fibrillare 4.3 Tessuto connettivo elastico 4.4 Tessuto connettivo reticolare 4.5 Tessuto adiposo

5. Tessuto cartilagineo 5.1 Cartilagine ialina e sue varietà 5.2 Cartilagine elastica 5.3 Cartilagine fibrosa

6. Tessuto osseo 6.1 Tessuto osseo cellulare: organizzazione del  tessuto osseo spugnoso e compatto; modalità di ossificazione diretta e indiretta; rimodellamento. 6.2 Tessuto osseo acellulare: dentina e cemento.

 7. Sangue e linfa  7.1 Sangue: plasma, elementi figurati, cenni all'emopoiesi 7.2 Linfa

8. Tessuto muscolare  8.1 Tessuto muscolare striato scheletrico 8.2 tessuto muscolare striato cardiaco 8.3 Tessuto muscolare liscio 8.4 Istogenesi e rigenerazione

9. Tessuto nervoso 9.1 Neuroni 9.2 Neuroglia 9.3 Fibre nervose 9.4 Sinapsi

 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

1. Citologia 1.1 Microscopia luce 1.2 Microscopia elettronica a trasmissione 1.3 Allestimento preparati 1.4 Immunoistochimica

2. Istologia: Osservazione in microscopia luce di preparati dei diversi tessuti 2.1 Epiteli di rivestimento e ghiandolari 2.2 Tessuto connettivo propriamente detto e sangue 2.3 Tessuto osseo e tessuto cartilagineo 2.4 Tessuto muscolare 2.5 Tessuto nervoso

Attività di Supporto

Esercitazioni pratiche di laboratorio sia di citologia che di istologia


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporto di presentazioni schemi e immagini in modalità Power-Point.

Lezioni di preparazione alle esercitazioni di laboratorio

Esercitazioni di laboratorio

Testi di studio

Colombo e altri Biologia della cellula Edizioni Edi-Ermes

Colombo et altri Biologia dei tessuti Edizioni Edi-Ermes

Calligaro e altri Citologia e istologia funzionale Edizioni Edi-Ermes

Modalità di
accertamento

Esame orale con prova pratica di riconoscimento di preparati istologici. 'E prevista la possibilità di dividere l'esame nelle due parti di citologia e istologia

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Saranno messi a disposizione tutti gli strumenti didattici in formato Power-Point utilizzati dal docente durante lo svolgimento del Corso.

'E prevista prima di ogni appello ufficiale la possibilità di prendere visione dei preparati che saranno oggetto della prova di riconoscimento in sede di esame.

Testi di studio

Colombo e altri Biologia della cellula Edizioni Edi-Ermes

Colombo e altri Biologia dei tessuti Edizioni Edi-Ermes

Calligaro e altri Citologia e istologia funzionale Edizioni Edi-Ermes

Modalità di
accertamento

Esame orale con riconoscimento di preparati istologici. 'E prevista la possibilità di dividere l'esame  nelle due componenti di citologia e istologia

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top