Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA I

A.A. CFU
2008/2009 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vincenzo Perrone

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, dopo una brevissima introduzione sulla costituzione interna della terra si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della geologia ed un quadro completo dei processi che avvengono nei bacini posti sulla superficie terrestre (origine, significato e rapporti tra le rocce ed i corpi sedimentari).

Programma

Il ciclo delle rocce. Le rocce sedimentarie ed il ciclo litogenetico. Classificazione fondamentale delle rocce sedimentarie e componenti tessiturali. Impalcatura, matrice e cemento. I processi diagenetici.

Le rocce terrigene silicoclastiche: composizione e tessitura. Granulometria, morfometria e morfoscopia. Maturità composizionale e tessiturale. Classificazioni delle rocce silicoclastiche.

Le rocce carbonatiche: composizione e tessitura. Granuli e micrite. Carbonati accresciuti in situ. Rocce carbonatoclastiche. Classificazione delle rocce carbonatiche. I processi diagenetici ed i processi di dolomitizzazione.

Le rocce evaporitiche: origine e caratteri. Età e caratteri delle evaporati dell'area mediterranea.

Le rocce silicee e le rocce residuali. I sedimenti atossici e gli eventi oceanici atossici.

Gli ambienti di sedimentazione: ambienti continentali, marini e di transizione.

Le successioni stratigrafiche ed i principi base della stratigrafia. Il concetto di facies sedimentaria e la regola di Walther. Sviluppo e correlazioni delle successioni sedimentarie.

Le unità stratigrafiche tradizionali: unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche e geocronologiche.

Il tempo in geologia: età relativa ed età assoluta. La biostratigrafia e le scale dei tempi geologici.

La ricostruzione della storia geologica attraverso le datazioni relative. Le datazioni radiometriche.

Limiti e rapporti stratigrafici. Caratteri e significato dei limiti stratigrafici. Discontinuità e discordanze stratigrafiche. Le variazioni relative del livello marino: trasgressioni e regressioni. Le variazioni eustatiche e la subsidenza.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio su campioni di rocce, escursioni sul terreno.

Testi di studio

Press & Siever: Introduzione alle Scienze della Terra, Zanichelli Editore, Bologna.

Press, Siever, Grotzinger & Jordan: Capire la Terra, Zanichelli Editore, Bologna.

Trevisan & Giglia: Geologia, Pacini Editore, Pisa.

Borsellini, Mutti & Ricci Lucchi: Rocce e successioni sedimentarie, UTET Editore, Torino.

Tucker: Rocce sedimentarie, Flaccovio Editore, Palermo

D'Argenio, Innocenti & Sassi: Introduzione allo studio delle rocce. UTET Editore, Torino.

Modalità di
accertamento

Esame orale con riconoscimento di campioni di rocce sedimentarie.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top