Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso è rivolto a quegli studenti che, disponendo di una conoscenza soltanto elementare della lingua latina, vogliano acquisire maggiore familiarità con le strutture sintattiche ed i meccanismi di formazione del lessico.
Programma
Lettura, traduzione e commento linguistico dei libri III e IV delle Favole di Fedro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali.
- Testi di studio
- Fedro, Favole, intr., trad. e note di Giannina Solimano, Milano, Garzanti.
A. Traina ? L. Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli,Bologna.
A. Traina ? T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna.
A. Traina ? G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta ed. riv. e agg. a cura di C. Marangoni, P?tron, Bologna.
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale.
All’inizio di ogni sessione si terrà una breve prova scritta: quanti l’avranno superata potranno sostenere l’esame orale in tutti gli appelli della medesima sessione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
** Il corso non è iterabile.