Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle linee fondamentali dell’etica humeana in rapporto ai dibattiti sei- settecenteschi su passioni e ragione.
Programma
1. Hume, i moralisti scozzesi e Kant;
2. L?empirismo di Hume;
3. Ragione e passioni (Descartes, Spinoza, Locke, Hume);
4. Sentimenti e morale; 5. Etica e politica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- 1. David Hume, ?Trattato sulla natura umana? (limitatamente al Libro II e al Libro III), Laterza;
2. David Hume, ?Ricerca sui principi della morale?, Laterza;
3. Mario Dal Pra, ?David Hume. La vita e l?opera?, Laterza;
4. Antonio Santucci, ?Introduzione a Hume?, Laterza;
5. Eugenio Lecaldano, ?Hume e la nascita dell?etica contemporanea?, Laterza;
6. Adam Smith, ?Teoria dei sentimenti morali?, BUR;
7. Immanuel Kant, ?Critica della ragion pratica?, Laterza.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Gli studenti non frequentanti del nuovo ordinamento debbono studiare i testi n.2 e n.3 (oppure n.5). Gli studenti non frequentanti del vecchio ordinamento debbono studiare i testi n.2, n.5 e n.6 (oppure n.7).
Note
Il programma d’esame per i frequentanti verrà reso noto al termine del corso.