ANTROPOLOGIA POLITICO-CULTURALE I E II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
L'obiettivo principale è un ripensamento della problematica del potere, in rapporto ai fenomeni di massa e alla violenza collettiva, in un'ottica teorica e di comparazione culturale, allo scopo di individuare alcuni nessi fondativi del sociale e indagare le loro possibili trasformazioni. Un secondo obiettivo più specifico riguarda l'approfondimento della guerra come fenomeno di "massa doppia" strettamente legato alla tematica del potere come "sopravvivenza".
Parte II
Non è possibile pensare l'ordine al di fuori di una regolamentazione del principio d'indifferenziazione di cui è portatrice la morte. Il sacrificio è una strategia di corruzione della morte fondata sul consumo del dono da parte della Divinità. Ma cosa accade se la gerarchia del pasto sacrificale si rovescia? La determinazione dell'essere supera la mimesi col Dio per identificarsi con il consumo in sé. Accrescimento, produzione e consumo si saldano in un'unica strategia che non ha più come momento centrale il dono alla morte, ma l'interdizione dell'accesso al dono come negazione della vita
Programma
Parte I
1) Introduzione all'antropologia culturale; 2) L'antropologia politica come dimensione specifica dell'antropologia culturale; 3) Differenze culturali e identità collettive; 4) Concetto di "massa" in Canetti; 5) Caratteri e tipologie delle masse; 6) Simbolica di massa e di nazionalità;7) Tipologia delle "mute"; 8) Mute e religioni; 9) Potere e sopravvivenza; 10) Figure del 'sopravvissuto'; 11) Struttura del comando; 12) Antidoti alla 'sopravvivenza'; 13) La metamorfosi; 14) La massa doppia della guerra; 15) "Si tratta di uccidere"; 16) Noi e Loro: la doppia morte; !7) Trasformazioni della guerra nel mondo contemporaneo; 18) "Indicibilità" e "impossibilità" della guerra; 19) Guerra e terrore; 20) Il destino del "sopravvissuto" e la guerra.
Parte II
1) Il Sacro 2) Il Sacrificio 3) Tempio e Granaio come poli dell'ordine sociale 4) Il rovesciamento del pasto sacrificale 5) Consumo e produzione come strategie di sopravvivenza 6) Il Desiderio Mimetico 7) L’economia e la religione del consumo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e capacità di comprensione: si tratta di acquisire uno sguardo critico riguardo alle apparenti evidenze ed ovvietà del sociale, cercando di coglierne i fondamenti.
1.1 Gli studenti conseguono tali conoscenze di base partecipando attivamente e dialogicamente alle lezioni e studiando analiticamente i testi proposti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione, attraverso il riferimento di quanto appreso alla comune esperienza, utilizzando anche le vicende di cronaca e le produzioni dell'immaginario, come le varie forme d'arte.
2.1 Discussioni in aula, seminari, conferenze, proiezioni cinematografiche.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica utilizzando approcci multidisciplinari.
Tale capacità si manifesta nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi, in appositi seminari di approfondimento, in sede d'esame.
4. Abilità comunicative: è elemento importante di giudizio la reattività alle sollecitazioni del docente, l'intervento attivo alle discussioni in aula, la capacità di proporre riflessioni e obiezioni.
4.1 Tali abilità si acquisiscono progressivamente abituandosi ad un atteggiamento partecipativo e criticamente attento nel corso delle lezioni e delle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti debbono sviluppare capacità di apprendimento critico e di comprensione in profondità, riservando un ruolo secondario alla memorizzazione; debbono, senza inutile presunzione, mantenere autonomia di giudizio e capacità di proporre visioni divergenti e alternative riguardo alle ipotesi prospettate.
5. 1 tali capacità verranno acquisite nelle diverse occasioni di interazione didattica.
Attività di Supporto
Nel corso dell’anno verranno organizzati seminari di approfondimento per gli studenti frequentanti, di cui verrà data notizia a lezione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Parte I
Lezioni frontali; seminari; tesina di approfondimento (facoltativa)
Parte II
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo. Il corso sarà integrato da una rassegna cinematografica.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati
- Testi di studio
Parte I
- Canetti E., Massa e potere, Milano, Adelphi, 1992 e segg.
- Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, II ed. accresciuta, Morlacchi, Perugia (in corso di stampa).Parte II
C.M.Bellei, La vittima liberata. Dal pasto sacrificale all’economia di consumo, Giappichelli, Torino 2011
2. R.Calasso, L’ardore, Adelphi, Milano 2010
- Modalità di
accertamento Esame orale, con discussione dell’eventuale tesina (la tesina non dispensa dalla piena conoscenza dei testi in programma).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi, integrato da eventuali incontri con i docenti.
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati e
del materiale didattico.
- Testi di studio
Parte I
- Canetti E., Massa e potere, Milano, Adelphi, 1992 e segg..
- Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, II ed. accresciuta, Perugia, Morlacchi, (in corso di stampa).
-Alfieri L., De Simone A. (a cura di), Leggere Canetti. "Massa e potere" cinquant'anni dopo, Perugia, Morlacchi, 2011.Parte II
1. C.M.Bellei, La vittima liberata. Dal pasto sacrificale all’economia di consumo, Giappichelli, Torino 2011
2. R.Calasso, L’ardore, Adelphi, Milano 2010
3. C.M.Bellei, L.Alfieri, La comunità nuda, Giappichelli, Torino 2011
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Note: per qualsiasi dubbio o domanda si invitano gli studenti a contattare il docente via email
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/10/2011 |