Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

A.A. CFU
2011/2012 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Fratto

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

Concetti e metodi delle teorie dell'organizzazione

Programma

Il corso costituisce un’introduzione alla sociologia delle organizzazioni, a partire dalla distinzione tra ‘strutture organizzative’ (l’aspetto statico: come realtà date e persistenti nel tempo) e ‘processi organizzativi (l’aspetto dinamico: come entità mutevoli). Le organizzazioni verranno concettualizzate come ‘tecnologie’, ‘strutture sociali’, ‘culture’ e ‘strutture fisiche’ che si compenetrano e si sovrappongono all’interno di un certo ‘ambiente’, perseguendo specifiche ‘strategie ed obiettivi’. Utilizzando questa chiave di lettura e seguendo un approccio multidisciplinare, durante il corso verranno sviluppate le principali prospettive di analisi che caratterizzano le teorie dell’organizzazione: ‘classica’, ‘modernista’, simbolico-interpretativa’ e ‘postmoderna’. La storia del pensiero organizzativo verrà quindi sviluppata attraverso la trattazione critica della ‘questione industriale‘ (tecnologia e consenso), della ‘questione burocratica‘ (funzioni delle norme e strategie dei soggetti) e della ‘questione organizzativa‘ (decisioni e risorse).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, 2008

Modalità di
accertamento

Prova scritta intermedia e verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, 2008

 Bifulco L., Che cos’è una organizzazione, Carocci Editore, Roma, 2002

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top