Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA SOCIALE

A.A. CFU
2011/2012 5
Docente Email Ricevimento studenti
Dino Mengozzi Martedì, ore 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Corpi esaltati, venerati, suppliziati, nascosti o cancellati: il corpo è un luogo del conflitto sociale, ma prima ancora il corpo è una costruzione culturale. Il corpo dell'eroe è spesso eletto a corpo eccezionale dalle proprietà quasi miracolose, tali perfino da sconfiggere la morte. Il corpo disegna una leadership, è oggetto di culto o figura, al contrario, come luogo dell'impotenza e della degradazione dell'avversario. Nel Risorgimento, il cittadino della futura nazione italiana è disegnato come dotato di un corpo virile, che non teme la guerra e il martirio. Nella società di massa, il corpo mediale del leader o del divo deve sottostare a rituali di estetizzazione o degradazione. La considerazione del corpo è alla base dell'identità di un gruppo sociale o di una nazione. Nella longevità dei corpi, nel tasso di salute, nella forma imposta dalle diete e dalla moda, possiamo leggere la storia di una società e la sua evoluzione. Attraverso i corpi possiamo gettare uno sguardo nell'intimità del vivere sociale, più di quanto consentissero le fonti di studio tradizionali.

Programma

Virilità e onore nazionale
Eroi e martiri della patria
Corpo e leadership
Corpo mediale del leader
Corpo fatica e sofferenza
La fabbrica dei corpi
Identità sulla pelle
La democrazia dei corpi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Storia Sociale lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Attività di Supporto

Lezioni integrative


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Seminario, letture, esercitazioni

Obblighi
Testi di studio

D. Mengozzi, I corpi degli eroi nel Risorgimento, in corso di stampa per ottobre
S. Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino, Einaudi, 2011
H. Juvin, Il trionfo del corpo, Milano, Egea, 2006
F. Boni, Il corpo mediale del leader, Roma, Meltemi, 2002

E' vivamente consigliato l'inquadramento storico dei secoli XIX e XX mediante un buon manuale delle Scuole superiori.

Modalità di
accertamento

Esame scritto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Chi desidera portare un programma autonomo è pregato di concordarlo con il docente almeno un mese prima dell'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top