DIRITTO CANONICO
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Carlo Fantappiè | Programmato col coordinatore didattico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire una presentazione dell’ordinamento canonico come ordinamento sui generis sia rispetto agli ordinamenti civili che agli altri ordinamenti sacri. Particolare attenzione sarà rivolta al problema dei fondamenti, della metodologia, dei principi, degli istituti e degli scopi tipici del diritto della Chiesa, in comparazione con gli ordinamenti civil / common law.
Programma
Per i frequentanti: Introduzione: Le domande poste al diritto canonico dalla crisi delle ideologie e dei sistemi di verità. 1. Diritto e morale: da Kant al dibattito Habermas-Ratzinger; Diritto e religione: i presupposti comuni; Teologia e scienza giuridica: le teorie di Weber, Kelsen e Schmitt; Diritto, verità e democrazia: le tesi di Kelsen, Voegelin, Haeberle, Rusconi e Zagrebelski - Diritto canonico e Diritto: dal monismo statuale al pluralismo giuridico; forme di Stato e ordinamento della Chiesa; Pluralismo normativo e internormatività; Diritto canonico e Chiesa-istituzione (l’ipotesi di Sohm e il dibattito novecentesco); Diritto canonico e teologia: sacramento e ordinamento; dogma e ordinamento; liturgia e ordinamento. 2. La Chiesa come ordinamento giuridico autonomo –La relazione tra diritto divino e diritto umano – Il problema della derivazione e della formalizzazione del diritto divino - Il diritto divino naturale: antiche e nuove questioni - La legge canonica – L’interpretazione delle norme – La consuetudine - Dinamicità e elasticità dell’ordinamento canonico e suoi istituti tipici: l’aequitas canonica, la dispensatio, la tolerantia, la dissimulatio, la ratio scandali. 3. La Chiesa: popolo di Dio, comunità e società – I rapporti con le altre organizzazioni statali e religiose – I sacramenti come momenti di qualificazione soggettiva – Gli status di vita – Il fedele nuovo soggetto giuridico – Chierici e laici – Il matrimonio canonico: essenza, requisiti, fini, proprietà ed elementi – Gl’impedimenti – Il consenso matrimoniale – La forma di celebrazione – Cenni sul processo matrimoniale. 4. La costituzione materiale della chiesa: proprietà essenziali e elementi di configurazione – Gerarchia e sinodalità – Le potestà di governo – Il governo della Chiesa universale – Il governo della Chiesa particolare – Le strutture della collegialità. Programma per i non frequentanti:1. Diritto canonico e altri diritti; 2. L’esperienza canonica nella storia; 3. Diritto divino e diritto umano; 4. Il popolo di Dio; 5. Il governo della Chiesa; 6. Il matrimonio; 7. I beni della Chiesa; 8. Delitti e pene; 9. L’amministrazione della giustizia; 10. La disciplina della santità; 11. Chiesa e realtà temporali.
Eventuali Propedeuticità
Ai fini del buon esito dell’esame è necessario aver superato gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Autonomia di giudizio
Attività di Supporto
Consultare il sito del docente al seguente indirizzo: http://www.uniurb.it/dirittocanonico
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali – Seminari e conferenze con altri docenti – Proiezioni - Gruppi di studio (eventuali)
- Testi di studio
(Corso di Laurea Magistrale e Scienze Giuridiche)
Dispense e altri materiali forniti dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame scritto intermedio (facoltativo) - Esame orale finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. C. Cardia, La Chiesa tra storia e diritto, Torino, Giappichelli, 2010
2. E.Vitali - S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2011 |