Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RELAZIONI INDUSTRIALI

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studenti
Chiara Lazzari Per il periodo in cui si svolgeranno le lezioni, l'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio del corso. Nella restante parte dell'a.a. si riceve su appuntamento scrivendo all'indirizzo e-mail indicato.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti della materia

Programma

Profili teorici generali: l’oggetto delle relazioni industriali; la concezione sistemica delle relazioni industriali; la tipologia dei modelli di relazioni industriali; gli elementi costitutivi e distintivi dei modelli di relazioni industriali; il sistema di relazioni industriali come sistema produttivo di regole; gli attori del sistema. Il sistema delle relazioni industriali in Italia dal dopoguerra ad oggi: caratteri ed evoluzione storica; il quadro giuridico istituzionale; le relazioni industriali nell’impresa; la conflittualità; le relazioni sindacali nel settore pubblico. La contrattazione collettiva: analisi ed evoluzione storica; la struttura della contrattazione collettiva ed i criteri di regolazione; i contenuti della contrattazione collettiva. I rapporti tra Stato e parti sociali: in particolare, le politiche di concertazione sociale. Le linee di tendenza: la partecipazione come forma di democrazia industriale nel panorama comparato; le relazioni industriali nell’Unione Europea; dialogo sociale e contrattazione collettiva comunitaria.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali tradizionali e seminari di approfondimento.

Testi di studio

1) G.P. CELLA, T. TREU, Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Bologna, il Mulino, 2009

2) G.P. CELLA, T. TREU, Le nuove relazioni industriali. L'esperienza italiana nella prospettiva europea, Bologna, il Mulino, 1998, capp. II, III e IV

3) G. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari, Cacucci, 2010, capp. IX e X

4) L. BELLARDI, Concertazione e contrattazione, Bari, Cacucci, 1999, cap. I

5) L. BELLARDI, Le relazioni industriali in transizione: nodi critici e ipotesi di riforma, in Diritto delle relazioni industriali, 2003, n. 3, pp. 362-407

6) F. CARINCI, Una dichiarazione d'intenti: l'Accordo quadro 22 gennaio 2009 sulla riforma degli assetti contrattuali, in WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona".IT, 86/2009

7) M. MISCIONE, Regole certe su rappresentanze sindacali e contrattazione collettiva con l'Accordo interconfederale 28 giugno 2011, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, n. 7, pp. 653-659

N.B. I materiali relativi ai punti 5), 6) e 7) sono scaricabili dal sito web della Facoltà, sezione Studenti di Giurisprudenza-Bacheca Avvisi. Inoltre sono disponibili presso l'ufficio del coordinatore didattico per le fotocopie. Quanto al volume di cui al punto 2), la casa editrice segnala una disponibilità di copie limitata, ma il testo è comunque reperibile nella biblioteca di Facoltà. Nella stessa biblioteca può reperirsi anche il volume di cui al punto 4).

Modalità di
accertamento

La prova di esame consiste in una discussione orale. Gli studenti assiduamente frequentanti potranno sostenere una prova di verifica intermedia le cui modalità saranno concordate con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali tradizionali e seminari di approfondimento.

Testi di studio

 

N.B. I testi di studio sono gli stessi indicati per gli studenti frequentanti

 

Modalità di
accertamento

La prova di esame consiste in una discussione orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/02/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top