Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Corsaro mercoledì ore 12.00, giovedì ore 12.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nozioni storico-critiche avanzate intorno al canone e ai generi della letteratura volgare rinascimentale. Nozioni teoriche e storiche sulla storia del classicismo volgare e sulla divulgazione e fortuna dei testi volgari in epoca rinascimentale. Nozioni metodologiche e critiche applicate alla lettura dei testi in oggetto.

Programma

Il corso propone un tracciato dell'evoluzione della letteratura volgare in chiave classicistica. (1) le polemiche sull'imitazione fra Quattro e Cinquecento. (2) La formazione delle prime grammatiche letterarie volgari, a partire da Bembo. (3) La reazione al classicismo volgare e l'antipetrarchismo. (4) Le pratiche dell'imitazione di Petrarca e Boccaccio nel '500. Saranno svolte in particolare (attraverso lezioni frontali e eventuali esercitazioni guidate) alcune questioni relative alle testimonianze manoscritte e a stampa dei testi in oggetto.

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e esercitazioni guidate

Obblighi

Si richiede la frequenza completa

Testi di studio

Una dispensa sarà messa a disposizione all'inzio del corso. Inoltre, l'allievo concorderà col docente una serie di letture fra i testi qui sotto indicati.

Testi.

P. Bembo, Prose della volgar lingua, Asolani, Rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, TEA, 1989.

B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino, Einaudi.

N. Machiavelli, Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova, Antenore, 1982.

A. Poliziano, Poesie volgari, a cura di F. Bausi, Manziana, Vecchiarelli, 1997.

 

 

Studi critici

   G. Agamben, Che cos’è il contemporaneo, Roma, Nottetempo, 2008.

   Asor Rosa, Il canone delle opere, in Letteratura Italiana. Le opere. I, Torino, Einaudi, 1992, pp. XXIII-LV.

   V. Branca, Poliziano e l'umanesimo della parola, Torino, Einaudi, 1983.

   G. Contini, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964

   A. Corsaro, Prefazione al volume: Autorità, modelli e antimodelli, Manziana, Vecchiarelli, 2007.

   A. Corsaro, Esegesi comica e storia del comico nel Cinquecento, in Cum notibusse et comentaribusse. L’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, a cura di A. Corsaro e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2002, pp. 33-48.

   A. Corsaro, Il libro delle satire ariostesche tra scrittura morale e ritratto di sé, in Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Atti del IV seminario di letteratura italiana, Helsinki 20 ottobre 2009, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications Romanes de l’Université de Helsinki, 2011, pp. 9-27.

   C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, a cura di Vincenzo Fera, con saggi di Vincenzo Fera e Giovanni Romano, Milano, 5 Continents Editions, 2003

   N. Gardini, Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010.

   G. Mazzacurati, Il problema storico del petrarchismo italiano, Napoli, Liguori, 1963.

   G. Mazzacurati, Il rinascimento dei moderni, Bologna, Il Mulino, 1985.

 

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi

 lo studente non frequentante è invivtato a presentarsi a un colloquio col docente al fine di concordare nei dettagli il programma d'esame - alternativamente, deve almeno contattare il docente per telefono o per mail allo stesso scopo

Testi di studio

P. Bembo, Prose della volgar lingua, Asolani, Rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, TEA, 1989. [Solo le Prose e le Rime, non gli Asolani]

N. Machiavelli, Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova, Antenore, 1982.

A. Poliziano, Poesie volgari, a cura di F. Bausi, Manziana, Vecchiarelli, 1997. [Una scelta più l'introduzione]

 

V. Branca, Poliziano e l'umanesimo della parola, Torino, Einaudi, 1983.

A. Corsaro, Prefazione al volume: Autorità, modelli e antimodelli, Manziana, Vecchiarelli, 2007.

C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, a cura di Vincenzo Fera, con saggi di Vincenzo Fera e Giovanni Romano, Milano, 5 Continents Editions, 2003

N. Gardini, Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010.

G. Mazzacurati, Il rinascimento dei moderni, Bologna, Il Mulino, 1985.

Modalità di
accertamento

 esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 Per la lingua di insegnamento il corso è "appoggiato", per cui il docente è disponibile a compilare programmi, a svolgere colloqui e a fare esami in inglese per gli studenti che ne facciano richiesta.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top