Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ITALIANA

A.A. CFU
2011/2012 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Matteo Martelli

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-AZ
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 Il corso si propone di illustrare alcune forme di collaborazione fra scrittori e cinema nella seconda metà del Novecento, soffermandosi sulle diverse dinamiche narrative, sul lavoro di adattamento e sulla specificità, data a ciascun linguaggio, di creare e tradurre possibili immaginari. Nell’affrontare alcuni esempi a riguardo si seguirà e si metterà in discussione una particolare linea tematica, quella dell’insolito quotidiano (nelle differenti forme del grottesco, della favola, dell’alterità di visione), quale mezzo poetico ed artistico di lettura di un’epoca e delle sue rappresentazioni culturali e sociali.

Programma

Analisi, discussione e commento dei testi oggetto di studio.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, supporti audiovisivi.

Testi di studio

Testi:

C. Zavattini, Totò il buono, Parma, Monte Università Parma Editore 2003 (oppure Milano, Bompiani 2004);

E. Cavazzoni, Il poema dei lunatici, Parma, Guanda 2010;

G. Manzoli, Cinema e letteratura, Roma, Carocci 2003 (oppure S. Cortellazzo, D. Tomasi, Letteratura e cinema, Bari, Laterza 2008);

G.P. Brunetta, Gli intellettuali italiani e il cinema, Milano, Bruno Mondadori 2004 (pp.1-62, 74-83, 98-105, 130-170).

Filmografia:

V. De Sica, Miracolo a Milano (1951);

P.P. Pasolini, La ricotta (1963);

P.P. Pasolini, Che cosa sono le nuvole? (1967);

F. Fellini, La voce della luna (1990).

 

Ulteriori informazioni e materiali di studio saranno forniti durante le lezioni e segnalati sulla pagina internet http://www.uniurb.it/lingue/matdid/martelli/

 
Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre al programma comune, il volume di  Vincenzo Cerami, Consigli a un giovane scrittore,  Milano, Mondadori 2010 e redigere un’analisi (10-15 pagine) su un soggetto concernete uno (o più) adattamenti oggetto del corso. L’elaborato, da consegnarsi una settimana prima la data dell’appello, sarà discusso in sede d’esame.

 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/03/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top