Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA

A.A. CFU
2011/2012 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Teresa Ossani Lunedì 11-13 studio docente via Veterani

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende presentare un’ampia panoramica sul romanzo italiano del Novecento a partire da una riflessione su uno dei suoi elementi maggiormente visibili, il personaggio. Lente privilegiata per l’interpretazione, quella del personaggio romanzesco si offrirà come lettura dei passaggi e dei mutamenti letterari, ma anche ampiamente culturali, introno alla rappresentazione dell’uomo, la percezione del reale e la costruzione della soggettività.

Programma

 

A. Il personaggio nel romanzo italiano del Novecento.

1. L’avventura del personaggio sulla scena letteraria italiana del Novecento.

2. Costanti e varianti nelle possibilità del racconto a seconda del gioco di ruolo del personaggio

3. Analisi di passi campione dei  romanzi oggetto di studio.

 

B. L’analisi del personaggio

1. Modelli di analisi del personaggio.

2. L’effetto-personaggio e il suo ruolo testuale.

3. Personaggio ed esperienza di lettura.

 

C. Elaborato scritto

In questa parte del corso lo studente dovrà lavorare anche autonomamente redigendo un elaborato scritto, su uno dei cinque romanzi scelti, da presentare all’esame in cui isolerà le caratteristiche del personaggio e il sistema di relazioni che instaura con gli altri elementi del romanzo letto. Le linee guida per la redazione dell’elaborato saranno fornite dalla dott.ssa Rusciadelli che a tale scopo incontrerà settimanalmente gli studenti.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce le metodologie di indagine relative all'analisi del testo letterario;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze linguistiche e metodologiche per analizzare le opere in programma;
Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di saper valutare testi poetici e narrativi ed esprimere su di essi opinioni autonome;
Abilità comunicative: lo studente assume un atteggiamento aperto nei confronti degli argomenti studiati e interagisce col gruppo nelle ricerche proposte;
Capacità di apprendimento: lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche per sviluppare ulteriormente le proprie conoscenze

Attività di Supporto

1.La seconda parte del programma, quella sull’avviamento all’analisi del personaggio, sarà tenuta in collaborazione col dott. Matteo Martelli anche in forma seminariale.
2.Gli studenti dovranno frequentare le esercitazioni della dottoressa Federica Rusciadelli in preparazione della prova scritta per almeno due terzi di esse.
3.La prova scritta intende accertare le competenze linguistiche e critiche dello studente. Essa è obbligatoria, ma non preclusiva; si consiglia comunque di sostenerla prima della prova orale con la quale formerà voto unico.

 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni per la prova scritta.

Testi di studio

A. Il personaggio nel romanzo italiano del Novecento.

Lo studente dovrà preparare quattro romanzi (in una qualsiasi edizione completa) a scelta, uno per ciascuna delle sezioni seguenti:

 

I. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I. Svevo, La coscienza di Zeno; A. Moravia, Gli indifferenti.

II. E. Vittorini, Conversazione in Sicilia; C. Pavese La luna e i falò; I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

III. C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; P.P. Pasolini, Ragazzi di vita; A. Moravia, La noia.

IV. Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo; A.Banti, Noi credevamo.

 

Obbligatorio lo studio di:

 

M.A. Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel novecento italiano, Milano, Bruno Mondadori 2009.

 

Lo studente dovrà inoltre accompagnare le letture sopra indicate con lo studio delle pagine relative agli autori oggetto del corso presenti nel manuale:

 

G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Torino, Einaudi scuola, 1991.

 

B. L’analisi del personaggio:

Per la preparazione di questa parte del corso  materiali bibliografici  relativi ai singoli autori e sussidi metodologici sul personaggio saranno messi a disposizione degli studenti presso la segreteria di facoltà e segnalati alla pagina internet http//www.uniurb.it/lingue/matdid/ossani

 

 

C. Elaborato scritto.

Lo studente dovrà preparare un elaborato scritto, di 10-15 pagine, su un quinto romanzo scelto fra quelli già elencati. 

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi

Chi fosse impossibilitato a frequentare le esercitazioni in preparazione della prova scritta deve comunque mettersi in contatto con la dott.ssa Rusciadelli.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopra indicato lo studio di A. Bernardelli e R. Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino 2005.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top