LAB. INTERNET COMMUNICATION
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Capanna Piscè |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di proporre una metodologia, un "processo di produzione" di una applicazione web con una speciale attenzione verso il punto di vista dell'organizzazione informativa e della percezione dell'utente. Il processo è diviso in quattro fasi cui corrisponderanno altrettanti momenti del corso.
Progettare software per il web significa affrontare da una parte la moltitudine delle conoscenze tecnologiche, dall'altra la complessità comunicativa. Entrambi questi aspetti si riveleranno utili per un approccio valido e coerente. Si rende quindi necessario nella prima parte del corso affrontare un excursus storico - metodologico della "Cultura del Web" necessario per un corretto approccio progettuale. La seconda parte del corso prende in esame la necessità di conoscere in modo approfondito obiettivi ed utenti utilizzando strumenti della metodologia della ricerca sociale e dell'Architettura dell'informazione. La terza parte prevederà lo studio e la strutturazione dei contenuti. Nell'ultima parte si procederà alla finalizzazione, assistita dal docente, del progetto che gli studenti avranno realizzato contestualmente alle prime fasi.
Programma
I tre assi della progettazione per il web: cultura, contesto, contenuto.
- Cultura del web: Informazione digitale; interazione tra uomo e macchina - l'evoluzione dei sistemi digitali; la telematica e le reti di computer; Internet - uomini, tecnologie e socializzazione tecnologica -; Dagli ipertesti alle interfacce software remote.
- Contesto: La progettazione centrata sull'utente; Definizione degli obiettivi; Indagine sul target; Analisi competitiva; Definizione dei personaggi (I modelli "Persona"); Task analysis; Scenari d'uso.
- Contenuto: Inventario dei contenuti; Organizzazione dei contenuti; Labeling; Mappa strutturale del sito; Flussi informativi; Navigazione; Architettura delle pagine; Percorsi adattivi.
Sviluppo: è la fase di realizzazione e di compimento del progetto.
Attività di Supporto
Registrazione obbligatoria in questo sistema: http://sdconline.uniurb.it
ed accesso al corso di Internet Communication.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività didattiche in laboratorio ed esercitazioni.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e laboratorio.
- Testi di studio
- Morville P., Rosenfeld L., Architettura dell'informazione per il World Wide Web, Tecniche Nuove, Milano, 2002.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale e valutazione dei lavori prodotti dallo studente, anche in itinere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi indicati e dei materiali messi a disposizione. Realizzazione degli esercizi indicati.
- Obblighi
Realizzazione di lavori concordati preventivamente con il docente.
- Testi di studio
- Morville P., Rosenfeld L., Architettura dell'informazione per il World Wide Web, Tecniche Nuove, Milano, 2002.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale e valutazione dei lavori prodotti dallo studente, anche in itinere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2011 |