LINGUA E CULTURA SPAGNOLA I
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilaria Biagioli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza dei principali snodi della storia, cultura e società della Spagna democratica, con particolare riferimento ai processi culturali, sociali ed economici.
Programma
Il corso focalizza l’attenzione sul periodo che va dalla morte di Franco, nel 1975, ai nostri giorni, caratterizzato da una forte spinta modernizzatrice, non solo dal punto di vista istituzionale, ma anche per quanto riguarda la cultura, la società, i costumi, i diritti individuali, la laicità. Sono questi aspetti che verranno trattati a lezione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisizione di strumenti critici per una valutazione complessiva degli argomenti proposti, dimostrando capacità di integrare in maniera autonoma conoscenze e formulare giudizi attraverso una comunicazione corretta, essenziale, chiara
Attività di Supporto
Proiezioni di film.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Studio dei testi in programma.
Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano al 75% delle lezioni
- Testi di studio
- A. Botti, C. Adagio, Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero, Milano, B. Mondadori, 2006
- D. Chacón, Algún amor que no mate, Barcellona, Planeta, 2004 (per questo testo contattare la docente)
- Modalità di
accertamento Prova orale.
Per il testo di Chacón: lettura e traduzione di un brano.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi in programma
- Testi di studio
- A. Botti, C. Adagio, Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero, Milano, B. Mondadori, 2006
- D. Chacón, Algún amor que no mate, Barcellona, Planeta, 2004 (per questo testo contattare il docente)
- Modalità di
accertamento Prova orale.
Per il testo di Chacón: lettura e traduzione di un brano.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/10/2011 |