SOCIOLOGIA POLITICA I, II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Antonio D'Amelio |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
1. Politica e comunità
2. Politica e potere
3. Politica, Stato e cittadinanza
4. Politica e amministrazione
5. Partiti politici
6. Movimenti sociali
7. Élite, classe politica, reclutamento politico
8. Socializzazione e generazioni politiche
9. Comunicazione politica
10. Cultura politica e migrazioni
11. Globalizzazione e politica
12. Integrazione internazionale
13. Politica e welfare
14. Politica e regolazione sociale
Eventuali variazioni per i frequentanti verranno comunicate durante le lezioni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Il materiale didattico di riferimento verrà precisato durante il corso.
- Testi di studio
Parte I
Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di sociologia politica, Carocci, Roma, 2006.
Parte II
1. MARIOTTI CLAUDIA, 2010, Le Storie. Indagine sui valori della classe parlamentare di Forza Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli.
2. E, COME LETTURA A SCELTA OBBLIGATORIA, UNO TRA I SEGUENTI LIBRI:
BENTHAM JEREMY, 2009, Panopticon, Marsilio, Venezia.
DAHL ROBERT A., 2003, Quanto è democratica la Costituzione americana?, Laterza, Roma-Bari.
LANZA ORAZIO E FRANCESCO RANIOLO, 2006, Una democrazia di successo?, Rubbettino, Soveria Mannelli.
POPPER KARL, 2010, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Milano.
ROKKAN STEIN, 2002, Stato, Nazione e democrazia in Europa, Il Mulino, Bologna.
TOURAINE ALAIN, 2002, Libertà, uguaglianza, diversità, Il Saggiatore, Milano.
WEBER MAX, La politica come professione, qualsiasi edizione.
- Modalità di
accertamento Prova scritta durante il corso o a scelta prova orale finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Testi di studio
-
Parte I
Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di sociologia politica, Carocci, Roma, 2006.
Parte II
- MARIOTTI CLAUDIA, 2010, Le Storie. Indagine sui valori della classe parlamentare di Forza Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli.
- E, COME LETTURA A SCELTA OBBLIGATORIA, UNO TRA I SEGUENTI LIBRI
BENTHAM JEREMY, 2009, Panopticon, Marsilio, Venezia.
DAHL ROBERT A., 2003, Quanto è democratica la Costituzione americana?, Laterza, Roma-Bari.
LANZA ORAZIO E FRANCESCO RANIOLO, 2006, Una democrazia di successo?, Rubbettino, Soveria Mannelli.
POPPER KARL, 2010, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Milano.
ROKKAN STEIN, 2002, Stato, Nazione e democrazia in Europa, Il Mulino, Bologna.
TOURAINE ALAIN, 2002, Libertà, uguaglianza, diversità, Il Saggiatore, Milano.
WEBER MAX, La politica come professione, qualsiasi edizione.
- Modalità di
accertamento Prova orale finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/10/2011 |