PSICOLOGIA CLINICA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Corbelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
il corso intende fornire il quadro di riferimento della psicologia clinica dal punto di vista storico, teorico, operativo inerente agli ultimi sviluppi del modello di assistenza al disagio psichico, sia nel senso di approfondire il suo "oggetto di studio", sia fornendo una panoramica delle tecniche diagnostiche e terapeutiche. A tal fine il corso si dividerà in una prima parte più generica dove verranno mostrati gli ambiti di interesse, le competenze dello psicologo clinico, i principali sistemi nosografici in uso e una seconda parte dove saranno nello specifico approfonditi i principali quadri psicopatologici nevrotici, psicotici e i disturbi di personalità.
Programma
Il corso tenterà di definire le varie sfaccettature della psicologia clinica. Nello specifico sarà articolato come segue:
• Definizione di Psicologia Clinica; degli strumenti utilizzati (in particolare: colloquio clinico e analisi della domanda; Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -DSM-); degli ambiti d'intervento. Cercheremo alla luce di questo di spiegare l'importanza della conoscenza di questa disciplina per l'Assistente Sociale e per le figure che lavorano nel campo della sofferenza psichica.
• Definizione di Disagio Psichico secondo la Psichiatria e la Psicologia clinica
• Principali forme Psicopatologiche e principali metodi d'intervento.
In particolare:
- Nevrosi vs. Psicosi. Asse I DSM: psicosi organiche (Epilessia); Psicosi funzionali acute e croniche (Bouffeè delirante; Schizofrenia; Parafrenia; Psicosi Partanoica); Disturbi dell'umore (disturbo Bipolare); disturbi d'ansia (Disturbo da Attacchi di Panico; Disturbo Ossessivo-compulsivo); Psicopatologia della maternità (Depressione post-partum; Psicosi puerperale; Maternity Blues); Disturbi del comportamento alimentare (Anoressia, Bulimia; Ortoressia)
- AsseII DSM: Patologia della personalità (definizione di personalità e di disturbo della personalità; Cluster A [dist.paranoide,schizoide,schizotipico],cluster B[in particolare: disturbo Antisociale, Borderline,Istrionico,Isterico],cluster C [in particolare: disturbo ossessivo-compulsivo di P., dist. Evitante, Dist. dipendente])
• Seminari su tematiche inerenti (ad esempio si cercherà di approfondire: psicopatologia della maternità; Insight e psicosi; Riforma Psichiatrica, tossicodipendenze)
Al fine dell'esame sono oggetto di studio tutti gli argomenti trattati nei testi di riferimento, salvo differenti indicazioni.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
in rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare di possedere:
- conoscenza della disciplina
- padronanza e comprensione delle definizioni e dei concetti presentati
- capacità di comprendere e ragionare sull'utilità della disciplina all'interno del campo del servizio sociale
- capacità di usare le conoscenze acquisite per ragionare in maniera autonoma sulla disciplina
Attività di Supporto
Durante il coso saranno attivati in completamento/approfondimento delle tematiche del corso seminari mirati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali e seminari d'approfondimento
- Obblighi
frequentare i 3/4 delle lezioni. Saranno raccolte firme di presenza al fine di verificare l'effettiva frequentazione.
- Testi di studio
- Pewzner E. (2000): Introduzione alla psicopatologia dell'adulto. Piccola biblioteca Einaudi editore, Torino, 2002.
- Corbelli L., Pavoni S., Ceccoli L. (2010): La personalità e i suoi disturbi. Aras edizioni, Fano. (no cap. 3)
- Caviglia G., Perrella R.(2009): La schizofrenia: diagnosi, teorie, terapie. Carocci editore, Roma, 2009
- Stanghellini G., Rossi Monti M. (2009): Psicologia del patologico. Raffaello Cortina Editore, Milano, studiare da pag. 3 a pag. 113
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio testi obbligatori
- Obblighi
Studio di tutti i testi di riferimento obbligatori
- Testi di studio
-Pewzner E. (2000): Introduzione alla psicopatologia dell'adulto. Piccola biblioteca Einaudi editore, Torino, 2002.
-Corbelli L., Pavoni S., Ceccoli L. (2010): La personalità e i suoi disturbi. Aras edizioni, Fano. (no cap. 3)
-Caviglia G., Perrella R.(2009): La schizofrenia: diagnosi, teorie, terapie. Carocci editore, Roma, 2009
-Stanghellini G., Rossi Monti M. (2009): Psicologia del patologico. Raffaello Cortina Editore, Milano, studiare da pag. 3 a pag. 113- Un testo obbligatorio a scelta tra i seguenti:
Problematiche del post-partum:-Ammaniti M.,Cimino S., Trentini C., Quando le madri non sono felici, Il Pensiero Scientifico, Roma 2007.
Anziani e Demenza:
- Spadin P.; Vaccaro M.C. (2007), La vita riposta: i costi sociali ed economici della malattia di Alzheimer. Franco Angeli, Milano.- Carbone G. (2007), Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia di Alzheimer. Una guida informativa per i familiari e gli operatori con l'elenco delle unità valutative Alzheimer (UVA). Franco Angeli, Milano.
Tossicodipendenza:
-Pocaterra R., Rivera N. (2005). Prefettura e tossicodipendenza: quale prevenzione? Il ruolo dei Not nei percorsi a sostegno dell'utenza. Franco Angeli, Milano.
-Barsuto M. C. (2004). Il servizio sociale professionale applicato alle dipendenze patologiche. Carocci, Roma.
- Caretti V., La Barbera D.(2009).Le nuove dipendenze. Diagnosi e clinica. Carocci, Roma.
Epilessia:
- Johnson M., Parkinson M. (2004). Epilessia. Una guida operativa. Edizioni Junior, Bergamo.
Depressione e disturbi dell'umore:
-Kay R. Jamison, Una mente inquieta. TEA, Milano, 2005.Disturbi del comportamento alimentare:
- AA.VV., associazione l'equilibrista (a cura di), Il peso della perfezione. Disturbi del comportamento alimentare. Alberti e C. editore, Arezzo, 2008.
Per qualsiasi dubbio contattare la docente
- Modalità di
accertamento pre-accertamento scritto e a seguire completamento con esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Pewzner E., Introduzione alla psicopatologia dell’adulto, Einaudi, Torino 2002. Non fare: da pag. 96 a pag.101; da pag. 257 a pag. 276. Il resto del manuale va studiato tutto.
- Corbelli L., Ceccoli L., Pavoni S. (2010), Personalità e patologia della personalità. Definizione-descrizione-ipotesi. Aras ed., Fano. Di questo manuale studiare: cap. 1 tutto , No cap.2 , Cap. 3 solo da pag. 53 a 64, cap. 4 tutto, cap. 5 solo lettura.
-Stanghellini G., Rossi Monti M. (2009): Psicologia del patologico. Raffaello Cortina Editore, Milano, studiare da pag. 3 a pag. 113
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/10/2011 |