LETTERATURA LATINA II
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Renato Raffaelli | Mercoledì dalle ore 9 alle ore 12,30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è di accostarsi alla conoscenza della scrittura tacitiana a partire da una monografia, come l'Agricola, in cui si pongono molte delle premesse, di stile, di sensibilità, di concezione della storia, che caratterizzano più compiutamente le opere 'maggiori'.
Programma
Nel corso delle lezioni si affronterà analiticamente la lettura dell'Agricola di Tacito, con riguardo alle questioni di testo, di lingua, di stile. Attenzione altrettanto forte sarà riservata alla personalità complessiva dello scrittore e alle sue concezioni dell'uomo, della storia e del mondo.
Attività di Supporto
Esercitazioni specifiche sulle carattestiche linguistiche e stilistiche di Tacito.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni e delle esercitazioni (almeno 80%).
- Testi di studio
P. Cornelio Tacito, La vita di Giulio Agricola, in: P. Cornelii Taciti Libri qui supersunt. tertium ed. E. Koestermann, Tom. II . fasc. 2, Germania, Agricola, Dialogus de oratoribus, Leipzig, Teubner 1970 (o altra edizione critica concordata con il docente).
C. Suetonio Tranquillo, Vita di Domiziano, in: C. Suetonii Tranquilli, De vita Caesarum libri VIII, rec. M. Ihm, Stuttgart, Teubner 1967 (= 1908).
R. Syme, Tacito, trad. it., 2 voll., Brescia 1967 e 1971 (solo i capitoli indicati dal docente).
Nel corso delle lezioni verrà indicata altra bibliografia sugli autori oggetto del corso.
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
-
Studio del programma previsto per i frequentanti con la lettura aggiuntiva di un saggio su Tacito.
- Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti più il seguente saggio: P. Grimal, Tacito, trad. it., Milano, Garzanti 1991.
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2011 |