Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA I-II

A.A. CFU
2011/2012 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Grazia Fileni Dopo le lezioni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso una selezione di brani tratti da opere appartenenti a diversi generi e periodi dellla letteratura greca e incentrati su figure femminili del mito, il corso propone uno studio della rappresentazione, della condizione e del ruolo della donna nella società greca.

Programma

Gli studenti dovranno tradurre e commentare i brani che verranno proposti durante il corso e mostrare un'adeguata conoscenza della letteratura greca dall'età arcaica a quella imperiale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti si confronteranno con una delle problematiche più interessanti del mondo greco ed acquisiranno una approfondita conoscenza della letteratura greca.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali.

Obblighi

Vista la complessità della materia e la difficoltà della lingua si invitano gli studenti a frequentare le lezioni con assiduità e costanza.

Testi di studio

All'inizio dei corsi saranno indicati i passi oggetto di analisi e le relative edizioni. Come orientamento generale sull'argomento trattato si consigliano: E. Cantarella, Le donne e la città. Per una storia della condizione femminile, Como 1985 (New Press); E. C. Keuls, Il regno della fallocrazia. La politica sessuale ad Atene, Milano 1988 (Mondadori); Le donne in Grecia, a cura di G. Arrigoni, Roma-Bari 2008 (Laterza). Bibliografia più specifica sarà indicata durante le lezioni. Per lo studio della letteratura greca si consiglia: G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi).

I testi sono consultabili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Testo e del Patrimonio culturale (via S. Andrea, 34).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

E' necessario che lo studente non frequentante programmi un incontro con i docenti, per concordare eventuali variazioni rispetto al programma per frequentanti. 

Testi di studio

Rispetto al programma per frequentanti, le indicazioni dei testi di studio potranno subire alcune variazioni, che saranno stabilite dai docenti in un colloquio (non per e-mail)  con lo studente non frequentante.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso è coordinato dai docenti Maria Grazia Fileni e Paola Bernardini.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top