STORIA CONTEMPORANEA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gilberto Piccinini | mercoledì e giovedì, ore 12-13 (eventuali variazioni saranno comunicate nel corso dell'anno). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il secondo Novecento e il primo decennio del XXI secolo sono oggetto di continuo dibattito nella storiografia italiana e internazionale per i molteplici risvolti che gli eventi hanno avuto e continuano ad avere sulla vita quotidiana delle popolazioni, sui rapporti tra gli Stati, sull'economia degli scambi e dei processi industriali. Sarà preso in particolare considerazione il caso italiano nei suoi riflessi europei ed extraeuropei.
Programma
La difficile costruzione della pace dopo il secondo conflitto mondiale. Nazionalità e totalitarismi. Guerra fredda e disgelo tra i blocchi. I movimenti giovanili degli anni '60. La Chiesa cattolica e il crollo dei regimi dell'Est. Globalizzazione e nuove tecnologie. L'11 settembre del 2001 e la contemporaneità.
Attività di Supporto
Incontri seminariali su argomenti scelti dagli studenti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, proiezioni di filmati d'epoca e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi, 1989, 5^ ristampa, 2010, nella Collana PBE
Per la storia generale si consiglia l'utilizzo di un buon manuale delle superiori, oppure: R. Balzani, A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, 2003.
Si consiglia inoltre la conoscenza dei seguenti testi:
Francesco Maria Cecchini, Angeli sulla pelle. Clips history, Città di Castello, Gianfranco Varzi, 1999.
AA.VV., Clips history. Riflessi di parola, Urbino, Quattroventi, 1995.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Eventuali programmi alternativi potranno essere concordati con il docente entro e non oltre il 28 marzo 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/09/2011 |