Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Sviluppo dello spirito critico inquadrato scientificamente nell’indagine dei fenomeni naturali.
Programma
PARTE PRIMA: MECCANICA
CAPITOLO I: NOZIONI INTRODUTTIVE SULLO STUDIO DELLA FISICA
- La fisica
- Il metodo sperimentale
- Misure dirette e indirette
- dimensioni - operazioni tra grandezze fisiche
- Propriet? degli strumenti di misura
- gli errori di misura
- l'errore quadratico medio
- propagazione degli errori
- sistemi ed unit? di misura
CAPITOLO II: ELEMENTI DI CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE
- la cinematica
- lo spazio
- il tempo
- il moto ? traiettoria e legge oraria
- la velocit?
- moto uniforme
- moto circolare uniforme
- moto armonico
- l'accelerazione
- moto uniformemente accelerato
CAPITOLO III: ELEMENTI DI DINAMICA E STATICA DEL PUNTO MATERIALE
- interazione tra i corpi
- definizione operativa delle forze
- problema generale della dinamica
- il principio di inerzia
- equilibrio del punto materiale
- alcuni tipi di forze
CAPITOLO IV: LAVORO ED ENERGIA
- lavoro di una forza
- l'energia cinetica
- l'energia potenziale
- conservazione dell'energia meccanica
- la potenza
- dimensioni del lavoro, dell'energia e della potenza
- esempi
- forza d'attrito
CAPITOLO V: STATICA DEI FLUIDI
- introduzione
- la pressione
- la densit?
- la compressibilit?
- Forze di superficie e forze di volume
- l'equazione fondamentale nell'idrostatica
- applicazione dell'equazione fondamentale nell'idrostatica
- la pressione atmosferica
- unit? di misura delle pressioni ? fattori di ragguaglio
- esempi
CAPITOLO VI: FENOMENI DI SUPERFICIE NEI LIQUIDI
- introduzione
- forze intermolecolari ? tensione superficiale
- il problema della goccia su liquido
- liquido a contatto di una parete solida
- formula di Laplace
- fenomeni di capillarit?
CAPITOLO VII: DINAMICA DEI FLUIDI
- introduzione
- l'equazione di continuit?
- il teorema di Bernoulli
- attrito interno ? viscosit?
- influenza degli attriti
- la legge di Hagen ? Poiseuille (senza dimostrazione)
PARTE SECONDA: TERMOLOGIA TERMODINAMICA
CAPITOLO VIII: INTERPRETAZIONE CINETICA DEI PROCESSI TERMODINAMICI
- definizioni e concetti generali
- teoria cinetica dei gas
- esempi
- scale di temperatura
CAPITOLO IX: IL CALORE E IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
- espansione termica
- equilibri termodinamici e trasformazioni isocore, isobare ed isoterme
- il calore e il I principio della termodinamica
- capacit? termica e calore specifico
- calori specifici dei gas perfetti ? equipartizione dell'energia ? legge di Dulong e Petit
- legge delle trasformazioni adiabatiche per un gas perfetto
CAPITOLO X: PASSAGGI DI STATO
- passaggi di stato
CAPITOLO XI: IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
- introduzione matematica
- forme differenziali non esatte e ricerca della funzione di stato
- la funzione di stato entropia
- il II principio della termodinamica
- entropia e disordine
- applicazione del II principio ai sistemi isolati
- formulazione di Clausius del II principio
CAPITOLO XII: LE TRASFORMAZIONI DI CALORE IN LAVORO
- sorgenti di calore e propriet? dei cicli
- rendimento delle macchine termiche e teorema di Carnot
- esempi di calcolo dei rendimenti
PARTE TERZA: ELETTROMAGNETISMO
CAPITOLO XIII: IL CAMPO ELETTROSTATICO
- la carica elettrica
- la legge di Coulomb
- la natura discreta della carica
- il campo elettrico
- esempi
CAPITOLO XIV: IL POTENZIALE ELETTRICO
- l'energia elettrostatica
- il potenziale elettrico
- superficie equipotenziale
- conservativit? del campo elettrostatico
- esempi
CAPITOLO XV: CAPACITA' E CONDENSATORI
- induzione elettrostatica e polarizzazione
- capacit? di un corpo isolato
- condensatori
- calcolo di capacit?
- accoppiamento di condensatori
- considerazioni energetiche
- rigidit? dielettrica
- circuiti RC
CAPITOLO XVI: CORRENTI CONTINUE
- Intensit? di corrente
- Resistenze e legge di Ohm
- Considerazioni energetiche
- Circuiti a pi? maglie
CAPITOLO XVII: IL CAMPO MAGNETICO
- la forza di Lorentz
- calcolo dei campi magnetici
- induzione elettromagnetica
- induttanza
- circuiti RL
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Il corso viene svolto con lezioni teoriche (56 ore) e prove di laboratorio (16 ore); il corso teorico è stato interamente videoregistrato e le videocassette sono a disposizione degli studenti presso il C.S.A.A.E. (Centro Sistemi Audiovisivi Acustici Elettromagnetici) della ex Sogesta.
- Testi di studio
- Lezioni di Fisica Ed. Dispense Cusl Urbino F. Grianti G.F. Bersani; Corso di Fisica Ed. Zanichelli Paul A. Tipler Vol 1, Vol2
- Modalità di
accertamento
- L’esame consta di una prova scritta che può essere effettuata per non più di 4 volte nell’anno accademico. Alla prova scritta si può accedere ad ogni appello; nel caso in cui lo studente si ritiri dalla prova entro la prima ora senza consegnare lo scritto la prova non verrà conteggiata.
Alla prova orale si è ammessi con una votazione nello scritto superiore ai 12/30 compresa. Per chi riporta una votazione nello scritto compresa tra i 12/30 ed i 17/30 c’è l’obbligo di sostenere la prova orale nello stesso appello in cui si è sostenuta la prova scritta. Per chi riporta una votazione superiore ai 18/30 compresa, la prova orale può essere sostenuta in uno qualsiasi degli appelli successivi ma entro la scadenza dell’anno accademico. Nel caso di risultato negativo nella prova orale viene annullata anche la prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.