Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso, componendosi di una parte teorica e di attività di terreno, si prefigge di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche necessarie per l’analisi, la cartografia e l’interpretazione delle forme della superficie terrestre, ponendo particolare attenzione alle cause che le generano e le modificano. Vengono inoltre messi in particolare risalto gli aspetti pratici del riconoscimento e cartografia degli elementi costituenti il paesaggio geologico e dell’individuazione dello stato di attività e delle tendenze evolutive degli stessi.
Programma
Il modellamento del rilievo.
Introduzione. Agenti e processi morfogenetici. Il modellamento endogeno. Il modellamento esogeno (1h*). Forme prodotte dai processi elementari di degradazione. Il carsismo (3h*). I fattori geologici del modellamento del rilievo: forme tettoniche e forme litostrutturali (4h*). La Geomorfologia dei versanti: dilavamento e ruscellamento, movimenti di massa (5h*). Geomorfologia dei sistemi fluviali. Forme e processi fluviali. Caratteristiche della rete idrografica. I diversi tipi di canali. Terrazzi e conoidi (7h*). Geomorfologia delle coste. Forme e processi litorali. Caratteristiche dei diversi tipi di costa. Lagune e foci fluviali (5h*).
Geomorfologia climatica.
Il sistema morfoclimatico periglaciale. Il sistema morfoclimatico glaciale. Il sistema morfoclimatico arido. Il sistema morfoclimatico temperato. Il sistema morfoclimatico caldo-umido (7h*).
Cartografia geomorfologica.
Le scale di rappresentazione. Tipi di carte geomorfologiche. Legende geomorfologiche (2h**).
Criteri di classificazione e riconoscimento delle forme del rilievo e dei depositi superficiali (30h**).
* Lezioni frontali
** Attivit? dimostrativa e pratica in aula e sul terreno
Nota: Lezioni frontali e attivit? dimostrative e pratiche in aula si integreranno argomento per argomento durante l?intero svolgimento del corso. Sono previste anche escursioni sul terreno da svolgersi nella seconda met? del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali; attività dimostrative e pratiche di terreno; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
- PANIZZA M. (2002) - Geomorfologia. Pitagora Ed., Bologna.
CASTIGLIONI G. B. (1982) - Geomorfologia. UTET, Torino.
Testi di consultazione per argomenti specifici
BARTOLINI C. & PECCERILLO A. (2002) ? I FATTORI GEOLOGICI DELLE FORME DEL RILIEVO. Lezioni di geomorfologia strutturale. Pitagora, Bologna, 216 pp.
DRAMIS F. & BISCI C. (1998) ? CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA. Manuale di introduzione al rilevamento ed alla rappresentazione degli aspetti fisici del territorio. Pitagora, Bologna, 215pp.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso sarà attivo solo per l'a.a. 2006-2007 ed è rivolto agli studenti della Laurea in Scienze Geologiche (Classe 16) immatricolati nell'a.a. 2004-2005.