Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza, teorica e pratica, delle principali metodologie impiegate, in sito, per la determinazione della natura, andamento stratigrafico e caratteristiche fisico-meccaniche dei livelli più superficiali. Questi rappresentano le porzioni di terreno più importanti ai fini geologico-applicativi quali, ad esempio, la progettazione di opere di ingegneria civile (opere fondali, muri di sostegno, opere stradali, invasi artificiali), la valutazione della propensione al dissesto, la stabilizzazione di versanti naturali o artificiali, la coltivazione e il ripristino di cave.
Programma
Finalit?, vantaggi e limiti delle indagini e prove in sito. Progettazione di una campagna d'indagine.
Le perforazioni come tecnica di indagine stratigrafica e di prelievo di campioni: i principali sistemi di perforazione e campionamento. Grado di qualit? dei campioni.
Prove geotecniche in sito: determinazione della densit?; prova scissometrica (FV); prova dilatometrica (DMT); prova pressiometrica (PM); prove penetrometriche statiche (CPT e CPTU) e dinamiche (DP); Standard Penetration Test (SPT); prova di carico su piastra (PLT).
Sistemi di controllo e monitoraggio dei livelli superficiali: inclinometri; estensimetri; fessurimetri.