LETTERATURA ITALIANA I
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | mercoledì ore 11.00-12.00; giovedì ore 11.00-12.00. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Elementi di periodizzazione e di geografia linguistica e letteraria, conoscenze approfondite sul canone storico-letterario italiano. Nozioni generali sulla storia della trasmissione e diffusione dei testi letterari. Elementi metodologici per lo studio dei testi letterari italiani, con avviamento alla lettura critica e al commento.
Programma
Il corso intende ricostruire il ruolo e la funzione della letteratura nella formazione della coscienza e dell’identità nazionale, attraverso una serie di letture di testi antichi e moderni e della loro incidenza nella vicenda culturale e intellettuale della storia italiana. Il corso provvederà inoltre a fornire nozioni di storia linguistica e tradizione dei classici, nonché elementi di analisi dei testi nelle loro componenti formali e nelle specificità storiche stilistiche e di genere.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Obbligo di frequenza.
- Testi di studio
All’inizio del corso sarà disponibile per gli studenti una dispensa antologica contenente una serie di testi commentati, fra i quali Dante, Petrarca, Boccaccio, Bembo, Machiavelli, Guicciardini, Muratori, Foscolo, Tiraboschi, Manzoni, De Sanctis, Carducci, Pascoli, d’Annunzio, Pasolini, Calvino. In sede di esame sarà inoltre richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
A. Asor Rosa, Il canone delle opere, in Letteratura Italiana. Le opere. I, Torino, Einaudi, 1992, pp. XXIII-LV.
C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.
S. Jossa, L’Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006.
E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano, B. Mondadori, 1998.
Infine, lo studente concorderà col docente un testo letterario in veste integrale da preparare per l’esame.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a verificare il programma dopo l'inizio del corso presentandosi a un colloquio col docente durante gli orari di ricevimento.
- Testi di studio
Sarà disponibile per gli studenti non frequentanti una dispensa antologica contenente una serie di testi commentati, fra i quali Dante, Petrarca, Bembo, Machiavelli, Foscolo, Tiraboschi, Manzoni, De Sanctis, Carducci, Pascoli, d’Annunzio, Tomasi di Lampedusa, Pasolini, Calvino. In sede di esame sarà inoltre richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.
S. Jossa, L’Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006.
E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano, B. Mondadori, 1998.
Infine, lo studente concorderà col docente due testi letterari in veste integrale da preparare per l’esame.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso si svolge unitamente al corso di Letteratura Italiana (L-FIL-LET / 10) per 6 cfu assegnato al Corso di Studi di Filosofia, per il quale ultimo a frequenza e i programmi vengono diversificati a livello quantitativo.
Per la lingua di insegnamento il corso è "appoggiato", per cui il docente è disponibile a compilare programmi, a svolgere colloqui e a fare esami in inglese per gli studenti che ne facciano richiesta.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/10/2011 |