CULTURA ANGLO AMERICANA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | giovedì ore 10 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
In questo corso ci si propone di percorrere la storia della “paura” nella cultura e nella narrativa angloamericana dall’800 a oggi. In particolare ci si concentrerà in un primo momento sulle figure di Poe, Bierce, Lovecraft, Henry James, per poi studiare come i vari generi del presente (ghost story, horror, thriller, noir, hard boiled, true crime) attingano dai “maestri” dell’800 e al contempo portino considerevoli innovazioni stilistiche e contenutistiche.
Programma
Si studieranno le principali tematiche culturali, politiche e sociali legate alla paura (red scare, invasione aliena, bomba atomica, terrorismo)
Faranno parte integrante del corso:
- Alcuni film che verranno segnalati durante il corso e sul sito, alla voce “materiali didattici”
- Un seminario tenuto probabilmente da Tullio Dobner, traduttore italiano di Steven King
- Una conferenza del prof. Antonio Tricomi sul noir
- La partecipazione al convegno “Eliminare l’impossibile?” (Urbinoir 2011, 1-2-3 dicembre)
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza della cultura americana, capacità di riconoscere gli stereotipi, capacità di discutere le principali issues contemporanee, capacità di analizzare un testo cinematografico
Attività di Supporto
discussioni in classe, film
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Frequenza almeno 70 %
- Testi di studio
Poe, “The black cat”, “The fall of the house of Usher”, “The pit and the pendulum”
Hammett, The maltese falcon oppure Chandler, The big sleep
Ellroy, un romanzo a scelta oppure
King, un romanzo a scelta
Alessandra Calanchi, a cura di, Sherlock Holmes in USA (libreria ex Goliardica Libridamare)
Steven Knight, Crime Fiction 1800-2000 (Palgrave Mc Millan)
oppure
Maurizio Ascari, A counter history of crime fiction (Palgrave Mc Millan)
DISPENSA
- Modalità di
accertamento esame orale in italiano
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
vedere bene il vademecum e i materiali didattici che verranno inseriti nel sito
- Obblighi
contattare la docente tramite mail, possibilmente usando quella istituzionale (@uniurb.) o comunque con nome e cognome riconoscibili, in caso contrario non si garantisce la letturaa delle mail
- Testi di studio
Poe, “The black cat”, “The fall of the house of Usher”, “The pit and the pendulum”
Hammett, The maltese falcon oppure
Chandler, The big sleep
Ellroy, un romanzo a scelta oppure
King, un romanzo a scelta
Alessandra Calanchi, a cura di, Sherlock Holmes in USA (libreria ex Goliardica Libridamare)
Steven Knight, Crime Fiction 1800-2000 (Palgrave Mc Millan)
Maurizio Ascari, A counter history of crime fiction (Palgrave Mc Millan)
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'insegnamento è mutuato da Letteratura, quindi non è cumulabile con questo nel piano di studi nella stessa annualità. Testi specifici per la Cultura saranno segnalati durante il corso e indicati nei materiali didattici nel sito (potrà essere concordata con la docente anche la sostituzione di uno o più testi)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/08/2011 |