CULTURA SPAGNOLA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Annalisa Argelli | da concordare via email con la docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte A: Conoscere la differenza tra "mito" e "stereotipo"
Individuare le tappe fondamentali di costituzione dello stereotipo spagnolo.
Conoscere l'origine dei miti pricipali spagnoli.
Parte B: Conoscere le principali fasi storiche e conseguenze della Guerra Civile spagnola.
Riconoscerne l'impatto sul pensiero e la cultura europea dell'epoca.
Definirne le ripercussioni sulla cultura e letteratua spagnola del Dopoguerra.
Parte C: Individuare le principali tappe della filmografia spagnola e straniera sulla Guerra
Civile.
Riconoscere l'interpretazione e il punto di vista registico dell'evento storico.
Programma
Parte A:
- Definizioni di mito e stereotipo.
- Origine, trasmissione diffusione trasformazione e decadenza dei miti.
- Manipolazione del mito e nazionalismo
- Miti antichi e moderni della Spagna.
- "Mitos fundacionales" della Spagna.
Parte B:
-Approccio storico alla Guerra Civile e alle sue ripercussioni internazionali.
-La guerra Civile in autori stranieri: A. Malraux, E.Hemingway.
- Federico García Lorca. Dalla biografia alla poesia.
-Il "Romancero de la Resistencia española". Rafael Alberti e Miguel Hernandez.
-L'esilio spagnolo. Max Aub, Campo de los almendros.
-Memoria e oblio della Guerra Civile nella letteratura spagnola del Dopoguerra. Camilo José Cela, La Colmena. Fernando Fernán Gómez, La bicicletas son para el verano.
Parte C:
"La Guerra Civil Española en el Cine" Visione di film e documentari sulla Guerra Civile. Commento e analisi dei seguenti film:
1) Tierra y Libertad (1995), Ken Loach.
2) "¡Ay, Carmela!" (1990), Carlos Saura.
3) La Vaquilla (1985), Luis. G. Berlanga.
4) Las bicicletas son para el verano (1984), Jaime Chávarri.
5) La Colmena (1982), Mario Camus.
6) Lorca. Muerte de un poeta (1987), Juan Antonio Bardem.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso verrà svolto parte in lingua italiana e parte in lingua spagnola.
- Obblighi
Integrare gli argomenti con ricerche individuali in preparazione della tesina d'esame.
- Testi di studio
Parte A: - Fernando García de Cortazar, Los mitos de la Historia de España, Planeta, 2005, ISBN 9788408062110
- Elena González-Blanco García, MECANISMOS DE LA TRADICIÓN: DEL MITO DE MEDEA AL CUENTO DE BLANCAFLOR, Pantarei, Revista electrónica: http://www.um.es/pantarei/leerarticulo.php?id=72
Parte B e C:
- C.Alvar, J.C.Mainer, R.Navarro, Breve historia de la literatura española, Barcelona, Alianza, 1997. Trad. Italiana: Storia della letteratura spagnola. L'età contemporanea, vol. 2, Torino, Einaudi, 2000.
- Gabriele Ranzato; "Poeti e romanzieri dentro la guerra" in : G. di Febo, M.Plana, Storia e Dossier n.11, ottobre 1987, Giunti Editore, Firenze, pp.38-42 (fascicolo reperibile nelle biblioteche).
- Max Aub, Campo de los almendros, Madrid, Castalia, 2001 (Il libro è temporaneamente fuori catalogo, è però reperibile in Amazon, e nelle biblioteche).
- Camilo José Cela, La colmena, Barcelona, Destino, 2011 (o qualsiasi altra edizione).
Sarà disponibile una dispensa fotocopiabile con la raccolta dei testi commentati durante le lezioni presso la Libreria Moderna Universitaria.
- Modalità di
accertamento L'esame è scritto e consiste nella redazione di una breve tesi di ricerca individuale con :
1) un approfondimento di ricerca personale, in lingua spagnola, su una delle tematiche del programma d'esame.
2) risposte a quesiti scritti sugli argomenti del programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Per tutti gli studenti, in particolare per quelli non frequentanti, che eventualmente non abbiano avuto la possibilità di approfondire le tematiche del corso (o che non siano particolarmente interessati ad esse), è possibile elaborare temi di ricerca che rientrino nei seguenti filoni di specializzazione della docente, concordando previamente l'argomento della tesina con la medesima:
- Relazioni poetiche tra Italia e Spagna nel Rinascimento: il fenomeno culturale del "petrarchismo".
Bibliografia consigliata:
Annalisa Argelli, Francisco de Figueroa. Il poeta delle due culture. Ravenna, Essegi, 2005.
Joseph Fucilla, Estudios sobre el petrarquismo en España, Madrid, CSIC, 1960.- La diffusione dell'opera di Cervantes in Inghilterra. Chisciotte e Novelle esemplari.
Bibliografia consigliata:
Annalisa Argelli, "Cervantes y la «pérfida Albion»:del caballero andante al caballero doméstico en Hudibras de Samuel Butler", Criticón, n.79 (1999), pp. 165-178.
Disponibile on line Biblioteca Virtual Cervantes: http://cvc.cervantes.es/literatura/criticon/PDF/076/076_167.pdf.Annalisa Argelli, "Don Quijote y sus andanzas por las tierras de John Bull (siglo XVII)", Rilce Revista de Filologia Española, 17.1 (2001): pp.1- 16.
Disponibile on line DADUN, Depósito Académico digital Universidad de Navarra:
http://dspace.si.unav.es/dspace/bitstream/10171/5179/1/Argelli%2c%20Annalisa.pdfAnnalisa Argelli, ‘Una "novela ejemplar" al teatro: hacia un estudio de las adaptaciones teatrales inglesas de Cervantes', Estudios Ingleses de la Universidad Complutense, n.9 (2001), pp. 237-252.
Disponibile online ScientificCommons: http://en.scientificcommons.org/18093908
http://dialnet.unirioja.es/servlet/oaiart?codigo=174478
- Testi di studio
Il programma degli studenti non frequentanti è lo stesso di quello dei frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/02/2012 |