DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE A
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Flora Sisti | Consultare il sito del docente: http://www.uniurb.it/lingue/docenti/sisti/ |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di promuovere apprendimento nell'ambito della glottodidattica fornendo conoscenze specifiche relative alle seguenti aree di studio:
1. Teorie di linguistica acquisizionale;
2. Processi di apprendimento/insegnamento della LS/L2;
3. Comunicazione interculturale.
Programma
INTRODUZIONE: LA COMPETENZA GLOTTOMATETICA
• Le principali teorie dell'acquisizione linguistica (comportamentismo, costruttivismo, innatismo, funzionalismo)
• Il paradosso dell'acquisizione del linguaggio: contributi delle neuro-scienze (processi mnestici, bimodalità e direzionalità cerebrale)
LA COMPETENZA COMUNICATIVA e INTERCULTURALE
• Gli approcci comunicativi nella moderna glottodidattica (Jakobson, Hymes, Searle, Austin, Halliday)
• La pragmatica interculturale (eventi comunicativi e atti linguistici; analisi conversazionale contrastiva; problemi di comunicazione interculturale)
• Modelli descrittivi: Hofstede, Trompenaars, Mole, Hall
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei processi cognitivi preposti all'apprendimento del linguaggio, consapevolezza dei problemi della integrazione e della comunicazione interculturale.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di integrare competenze glottodidattiche teoriche e pratiche applicabili all'ambito professionale della formazione linguistica e di progettare interventi di intermediazione culturale.
• Autonomia di giudizio: capacità critiche che consentano di valutare in modo autonomo l'efficacia dei processi formativi/educativi relativi all'insegnamento delle lingue straniere e dell'italiano come L2.
• Abilità comunicative: capacità comunicative necessarie ad operare in ambienti interculturali e in èquipe.
• Capacità di apprendere: sviluppo della propria capacità di apprendimento linguistico tramite la consapevolezza dei vari processi cognitivi che determinano l'apprendimento di una lingua straniera e capacità di proseguire il percorso di approfondimento in modo autonomo.
Attività di Supporto
Workshops ed incontri seminariali tenuti da esperti di didattica delle diverse lingue straniere.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e lezioni partecipate in cui verranno simulati e analizzati scambi conversazionali di tipo interculturale.
- Testi di studio
Balboni E.P., Imparare le lingue straniere, Marsilio Ed., Venezia, 2008;
Balboni E.P., La comunicazione interculturale, Marsilio Ed., Venezia, 2007;
Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Laterza Ed., Roma, 2006, (capitoli 3-4-5-6);
Sisti F. "Principi di linguistica acquisizionale" - dispensa disponibile sul sito del docente;
Sisti F. " Principi di glottodidattica: la competenza linguistica e comunicativa" - dispensa disponibile sul sito del docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere un testo integrativo tra i seguenti:
Adorno C., Che cos'è la pragmatica linguistica, Carocci, 2009;
Scollon R. Scollon S.W., Intercultural Communication. A Discourse Approach, Blackwell, Oxford, 2002.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Mutuato da Comunicazione interculturale (LAZ)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/09/2011 |