Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Flora Sisti Consultare il sito del docente: http://www.uniurb.it/lingue/docenti/sisti/

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per scuole, spettacoli e libri (LM-37)
Curriculum: Linguistica e didattica delle lingue
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è promuovere negli apprendenti la capacità di:
1. analizzare i processi cognitivi alla base dell'acquisizione dell'italiano come L2/LS;
2. progettare Unità di Apprendimento e percorsi didattici per studenti di italiano L2/LS in contesti scolastici ed universitari italiani e stranieri;
3. gestire classi di italiano L2/LS.

Programma

1. Analisi dei bisogni:
1.1 Analisi dell'Interlingua
1.2 Livelli di competenza del "Quadro Comune di Riferimento Europeo"
1.3 Sillabo di italiano L2
1.4 Costruzione di un sillabo (funzioni, grammatica, lessico, abilità)
2. Modelli operativi:
2.1 Progettazione di Unità di Apprendimento e organizzazione di percorsi didattici
2.2 Tecniche ed attività mirate alla promozione delle abilità linguistiche (comprensione e produzione orale e scritta)
2.3 Riflessione sulla lingua
2.4 Verifica e valutazione
3. Analisi di materiali didattici
4. Gestione della classe
5. Didattica dell'italiano L2 per scopi professionali
6. Didattica dei testi letterari
7. Certificazioni di italiano come L2

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i processi cognitivi sottesi all'acquisizione dell'italiano L2, conoscere i modelli operativi maggiormente rispondenti ai bisogni degli apprendenti dell'italiano L2, essere consapevoli dei problemi relativi all'integrazione degli studenti migranti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare i bisogni degli apprendenti, saper progettare percorsi didattici (linguistici, culturali, disciplinari, microlinguistici e letterari), saper gestire classi ad abilità differenziate, saper promuovere integrazione.
Autonomia di giudizio: saper valutare l'efficacia dei percorsi didattici realizzati mediante appositi strumenti e alla luce dei livelli di competenza pragmatico-socio-linguistica e di integrazione raggiunti dagli studenti.
Abilità comunicative: saper utilizzare la lingua italiana in modo da promuovere sia l'interazione con e tra gli apprendenti di diverse L1 sia l'acquisizione dell'italiano L2, saper comunicare mediante la microlingua specifica del settore con colleghi e professionisti che lavorano nell'ambito dell'italiano L2, saper co-progettare.
Capacità di apprendere: saper progettare autonomamente percorsi di auto-formazione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni partecipate, attività di gruppo.

Obblighi

Almeno dieci giorni prima dell'appello scelto gli studenti frequentanti dovranno inviare al docente una Unità di Apprendimento preventivamente concordata.

Testi di studio

  • Baldassarri D. (2008). Lavorare in classe. Tecniche e attività nelle classi di italiano lingua seconda. Perugia: Guerra Edizioni
  • Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2009). Manuale di didattica dell'italiano. Perugia: Guerra Edizioni

  • Lo Duca M. (2006). Sillabo di italiano L2. Roma: Carocci Editore
  • Una dispensa sarà messa a disposizione dalla docente all'inizio del corso


  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Testi di studio

    Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:

  • Baldassarri D. (2008). Lavorare in classe. Tecniche e attività nelle classi di italiano lingua seconda. Perugia: Guerra Edizioni
  • Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2009). Manuale di didattica dell'italiano. Perugia: Guerra Edizioni
  • Lo Duca M. (2006). Sillabo di italiano L2. Roma: Carocci Editore
  • Caon F. (2006). Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate. Perugia: Guerra Edizioni
  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    NB: agli studenti non frequentanti NON è richiesta né la realizzazione di una Unità di Apprendimento né lo studio della dispensa messa a disposizione dalla docente. Ai suddetti studenti è richiesto SOLO lo studio dei quattro testi indicati.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2011


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top