Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA SLAVA I

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riva Evstifeeva Mercoledì ore 10-11 Palazzo Petrangolini

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LOC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti. Nella prima parte, che costituisce un'introduzione generale alla Slavistica, si presenteranno i principali caratteri della civiltà slava, ripercorrendo il suo sviluppo storico-culturale e linguistico dall'epoca delle grandi migrazioni (V-VI sec.) fino al XV sec. Nella seconda parte, dedicata allo studio della prima lingua letteraria slava, saranno presentati i fondamenti fonetici, morfologici, sintattici e lessicali del paleoslavo. Si presterà attenzione anche all'aspetto diacronico, considerando da una parte le ascendenze indoeuropee e slavo-comuni, e dall'altra l'evoluzione storica della lingua che ha portato alla formazione della lingua letteraria russa moderna.

Programma

 Prima parte:
1. Le questioni fondamentali della Filologia slava
2. I paesi slavi oggi
3. La protopatria degli Slavi
4. La prima civiltà slava I: La cultura materiale
5. La prima civiltà slava II: La cultura sociale - le forme sociali fondamentali
6. La prima civiltà slava III: La cultura sociale - il ruolo della donna
7. Le migrazioni
8. Lo slavo comune
9. La questione cirillo-metodiana I: Premesse storiche e culturali
10. La questione cirillo-metodiana II: La Vita Constatini-Cyrilli
11. La questione cirillo-metodiana III: La Vita Methodii
12. L'Europa centro-orientale fra il IX e il X sec.
13. Lo slavo ecclesiastico
14. Slavia latina e Slavia ortodossa I: La società
15. Slavia latina e Slavia ortodossa II: La cultura
16. Slavia latina e Slavia ortodossa III: La questione della lingua

Seconda parte:
1. L'indoeuropeo e lo slavo comune
2. Dallo slavo comune alla frammentazione dialettale dello slavo storico
3. La lingua paleoslava
4. Il canone paleoslavo
5. Fondamenti di fonetica, morfologia e sintassi del paleoslavo
6. Dal paleoslavo allo slavo ecclesiastico
7. Lo slavo ecclesiastico di redazione slavo-orientale
8. La genesi del russo moderno come lingua letteraria

Il programma prevede inoltre la lettura, l'analisi paleografica e il commento linguistico di alcuni passi tratti dal Salterio Sinaitico e dal Vangelo Zografense, a esemplificazione delle nozioni apprese durante il corso. Le riproduzioni saranno distribuite a lezione e costituiscono parte integrante del programma.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali

Obblighi

La frequenza al corso è caldamente consigliata. Gli studenti che per fondati motivi si trovino nell'impossibilità di seguire le lezioni dovranno concordare il programma con il docente.

Testi di studio

 Oltre al materiale presentato a lezione, si richiede la conoscenza dei seguenti studi:

▪ F. CONTE, Gli slavi. La civiltà dell'Europa centrale e orientale, Torino 1991 (libri A, B, E, F, G)
▪ A.-E.N. TACHIAOS, Cirillo e Metodio di Tessalonica. Le radici cristiane della cultura slava, a cura di M. Garzaniti, Milano, Jaca Book, 2005
▪ M. GARZANITI, Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un'interpretazione della civiltà slava nell'Europa medievale, in "Studi Slavistici" IV (2007), pp. 29-64

▪ N. MARCIALIS, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, FUP, 2007

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

1. E. Saronne, A. Alberti. Chi sono gli Slavi?

2. F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini. La lingua russa. Pp. 17-110 (*)


3. Pagine Wikipedia: Lingua protoindoeuropea; Protoslavic: "Historical Development"; Indo-European Languages: "History of Indo-European linguistics", "Classification"; Alfabeto glagolitico; Cyrillic script; Antico slavo ecclesiastico; Slavo ecclesiastico; Древнерусский язык; Rus' di Kiev; Chiesa ortodossa russa

4. Nozioni di base sulle lingue: russo, ucraino, bielorusso, polacco, ceco, bulgaro, serbo (fonte di informazioni a scelta dello studente).


(*) Si consiglia la consultazione del testo prima della lettura del libro della N. Marcialis "Introduzione alla lingua paleoslava".

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/04/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top